Mantova caseifici aperti

Descrizione

dalla mungitura  alla stagionatura

15° edizione settembre 2012 - giugno 2013 

È un progetto ideato dalla Provincia di Mantova in collaborazione con la Confederazione Cooperative Italiane di Mantova, il Consorzio Tutela Grana Padano ed il Consorzio del Formaggio Parmigiano - Reggiano. Attraverso visite guidate gratuite, conoscerete i luoghi e le antiche tecniche di lavorazione dei “principi” delle tavole mantovane: il Grana Padano ed il Parmigiano Reggiano. Entrambi sono prodotti marchiati D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) le cui zone di produzione sono ben identificate e circoscritte (Parmigiano Reggiano destra Po - Grana Padano sinistra Po). Il latte, ottenuto dalla mungitura delle vacche dopo il parto, rappresenta l’alimento nutritivo per eccellenza dei neonati. Questo alimento semplice e naturale è entrato nelle diete intelligenti di ragazzi ed adulti è composto da proteine ad alto valore biologico, sali minerali, vitamine e grassi in maniera equilibrata.

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti Una provincia per due grandi formaggi Parmigiano Reggiano e Grana Padano, ecco due formaggi che sono gioielli di tradizione e gastronomia