Mostra Nazionale Vini Passiti e da Meditazione

Descrizione

DAL 28 APRILE AL 1° MAGGIO 2012

MOSTRA NAZIONALE VINI PASSITI A VOLTA MANTOVANA:
DEGUSTAZIONI E ASSAGGI FRA ARTE, STORIA E ARMONIE DI AMBIENTI


L’edizione 2012 della “Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione” di Volta Mantovana (28 aprile – 1° maggio) punta su vari contesti evocativi: arte, storia, ambiente.
Oltre agli assaggi e agli abbinamenti del gusto, l’obiettivo del programma nel suo dettaglio è infatti quello di stimolare tutti i sensi, partendo dall’arte e dalla mostra dedicata agli ”Incisori Veronesi” che sarà inaugurata presso gli spazi di Palazzo Gonzaga, sede dell’evento, sabato 28 aprile alle ore 15.00 in concomitanza con l’apertura della manifestazione al pubblico.
Alle ore 18.00, in contemporanea con l’inaugurazione ufficiale dell’iniziativa, taglio del nastro anche per la “Casa del Giardiniere”, spazio architettonico recentemente restaurato all’interno del complesso del Palazzo e destinato ad ospitare un Info Point e uno spazio permanente di assaggi e degustazioni dei prodotti tipici del territorio. Domenica 29 aprile, lunedì e martedì sarà possibile pranzare nel Parco e nei giardini pubblici di Volta con cestini pic nic contenenti i prodotti degli espositori agroalimentari partecipanti all’evento (prenotazione necessaria; il costo di ogni cestino, il cui contenuto corrisponde a due pasti, è di 15,00 Euro). Sempre domenica 29, al via l’Estemporanea di pittura, mentre martedì 1° maggio, alle ore 17.00, si svolgerà l’asta benefica delle opere dell’Estemporanea il cui ricavato sarà utilizzato per il restauro della Cappella barocca intitolata alla Beata Paola Montaldi. Per tutta la durata della manifestazione, sarà possibile visitare le sale del Palazzo e i monumenti storici di Volta.

I vini e gli assaggi
Più di 100 le etichette proposte in Banco d’Assaggio e numerose le degustazioni guidate, con abbinamento dei Passiti a cioccolato, dolci, formaggi e mostarde. A condurre le degustazioni saranno Paolo Lauciani, Osvaldo Murri e Cornelio Marini.
Ospiti stranieri dell’edizione 2012 saranno i vini del Sud Africa, ma sarà possibile assaggiare anche i vini già ospitati negli scorsi anni, dagli EisWein al Porto.
Le galleria che congiunge i giardini all’italiana di Palazzo Gonzaga alle Scuderia accoglierà per il terzo anno consecutivo l’esposizione delle etichette proposte in Banco d’Assaggio, nella suggestione in un percorso sotterraneo di particolare impatto visivo.
Protagoniste dirette dell’evento saranno le Aziende del vino sia del territorio mantovano sia espressione di altri territori di produzione, ma anche produttori dell’ambito gastronomico e dell’agroalimentare in una mostra – mercato che conta ormai ogni anno un successo di visitatori in decisa crescita.
Nei giorni della Mostra i ristoranti convenzionati di Volta Mantovana proporranno un menù tipico, accompagnato da Vini Riserva locali e Vino Passito al prezzo concordato di €. 25,00.

Per informazioni dettagliate sugli eventi in programma e per le prenotazioni è possibile consultare il sito www.vinipassiti.com

L’evento è organizzato da Comune di Volta Mantovana e Pro loco Voltese, in collaborazione con la Strada dei Vini e Sapori Mantovani, Regione Lombardia – Agricoltura, Federazione delle Strade dei Vini e dei Sapori di Lombardia, Provincia di Mantova – Assessorato all’Agricoltura e Consorzio Provinciale Tutela Vini Mantovani.

Info e prenotazioni:
Comune di Volta Mantovana
Segreteria Organizzativa
TEL. +39.0376.839431
da Lunedí a Sabato
h. 8.30 - 13.30
[email protected]

Info Stampa:
Ufficio Stampa “Mostra Nazionale Vini Passiti e da Meditazione”
Cinzia Montagna
Tel. 335 5210256
[email protected]

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Approfondimenti Il programma Le quattro giornate della manifestazione