Mentre la stagione teatrale di Asola quest’anno è stata “salvata” dalla Pro loco, i Comuni di Castiglione delle Stiviere, Guidizzolo e Medole hanno presentato i titoli inseriti nel loro calendario, proponendo per i prossimi mesi un ricco calendario di spettacoli.
La cittadina aloisiana va fiera dell’ormai tradizionale stagione di prosa, in scena nello splendido Teatro Sociale; Medole si difende con un “TeatrInsieme” di tutto rispetto e Guidizzolo intrattiene la cittadinanza fino al mese di aprile.
Castiglione delle Stiviere
Andando con ordine, l’Amministrazione comunale castiglionese – nella persona dell’assessore alla Cultura e vice sindaco Erminia Bongiorno Cheli - ha reso noti i titoli della stagione teatrale. Otto gli spettacoli inseriti nel tabellone, tutti con inizio alle ore 21,00.
Si inizia lunedì 22 novembre con “L’Ebreo” di Gianni Clementi (regia di Enrico Maria Lamanna, con Ornella Muti, Duccio Camerini e Mimmo Mancini).
Mercoledì 1 dicembre sarà la volta di “Voglia di Tenerezza”, tratto dal romanzo di Larry McMurtry, con Anna Galiena, Karin Proia e Fabio Sartor, per la regia di Gino Zampieri. Dopo la pausa natalizia, martedì 11 gennaio sarà il turno di “Dona flor e i suoi due mariti”: le performance degli attori saranno accompagnate dalla musica dal vivo della Bubbez Orchestra, sotto la regia di Emanuela Giordano. “Girgenti amore mio” (di Gianfranco Jannuzzo e Angelo Callipo) è la proposta di martedì 18 gennaio, mentre giovedì 27 gennaio “Le allegre comari di Windsor” di William Shakespeare proporranno al pubblico- tra gli altri - Leo Gullotta e Alessandro Baldinotti. Ennio Fantaschini e Isabella Ferrari saranno al Sociale martedì 1 febbraio per interpretare “Il catalogo” di Jean Claude Carrière. Giovedì 10 febbraio Marco Columbro e Paola Quattrini saranno protagonisti di “Daddy Blues”, prima della conclusione della stagione martedì 1 marzo, quando Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti proporranno “Niente progetti per il futuro”.
Per informazioni e prenotazioni: Sede municipale, Ufficio cultura, 0376/679276 – 679256.
Medole “TeatrInsieme” è il titolo della stagione teatrale di prosa di Medole, in scena nel Teatro comunale. Dopo il successo di “Novecento” di Alessandro Baricco, proposto lo scorso 26 settembre, sabato 6 novembre (alle ore 21,00) Paola Quattrini e Pietro Longhi saranno gli interpreti di “L’ultimo degli amanti focosi” (regia di Silvio Giordani). “Non c’è tempo, amore” è la proposta di sabato 22 gennaio (alle ore 21,00): scritto e diretto da Lorenzo Gioielli, lo spettacolo porta a Medole Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Edy Angelillo e Andrea Lolli. A conclusione della stagione, giovedì 27 gennaio (alle ore 10,00) sarà il turno di “L’Amico ritrovato”, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Uhlman, con Simone Pieroni.
Per informazioni e prenotazioni: Comune di Medole – Ufficio segreteria, 0376/868001, interno 1.
Asola
Quattro titoli in calendario, per una stagione teatrale organizzata dalla Proloco di Asola nel Cinema Teatro San Carlo. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21,00. “La nostra anima” di Alberto Savino e con Luca Moreni è il primo spettacolo della stagione, in programma per mercoledì 9 febbraio. Gene Gnocchi presenterà “Cose che mi son capitate…ancora” mercoledì 2 marzo, sotto la regia di Massimo Navone. Mercoledì 2 marzo sarà il turno di Gian Marco Tognazzi e Bruno Armando in “Die Panne ovvero la notte più bella della mia vita”, di Friedrich Dürrenmatt. “La bottega dell’orefice” di Karol Wojityla chiuderà il ciclo di spettacoli mercoledì 13 aprile.
Per informazioni e prenotazioni: 339/8157109.
Guidizzolo
Inaugurazione a ritmo di musica per la stagione teatrale di Guidizzolo, che sabato 13 novembre – alle ore 21,00 - apre il Teatro comunale alle “Sorelle Marinetti”, con l’Orchestra Maniscalchi. “Suoceri sull’orlo di una crisi di nervi” sabato 20 novembre, con Gianfranco D’Angelo, Eleonora Giorgi, Nini Salerno e Paola Tedesco, per la regia di Enrico Brignano. Sabato 15 gennaio “Chat a due piazze” con Fabio Ferrari, Lorenza Mario, Gianluca Ramazzotti e Miriam Mesturino e con la partecipazione straordinaria di Raffaele Pisu. Maurizio Colombi salirà sul palcoscenico sabato 29 gennaio in “Caveman”, per la regia di Teo Teocoli.
Grande performance di Tullio Solenghi e Maurizio Micheli giovedì 17 marzo, con “Italiani si nasce e noi lo nacquimo”. Infine, sabato 2 aprile, “Antonio e Cleopatra alle corse”, con Anna Maria Guarnieri e Luciano Virgilio.