Segni d'infanzia 2010

Descrizione

Mantova 7-14 novembre

Segni d’infanzia, festival internazionale d’arte e teatro per l’infanzia, è un grande evento artistico rivolto al mondo dell’infanzia, dai primi mesi di vita fino all’adolescenza.
Per otto giorni la città di Mantova accoglie artisti provenienti da vari paesi d’Europa e del mondo che si esibiscono in spettacoli teatrali, laboratori, percorsi d’arte e altre performances che mescolano differenti discipline artistiche in un variegato intreccio di teatro, danza, musica. Una pluralità di codici, linguaggi e strumenti sul tema dell’arte pensati per l’infanzia, con l’obiettivo di offrire una proposta culturale che mette al centro i bambini, riuscendo a coinvolgere e affascinare anche il pubblico degli adulti.
Segni d’infanzia considera l’infanzia come “luogo dell’anima”, una sorgente capace di liberare risorse creative ricche di immagini e storie non ancora codificate. Per questa ragione l’intento del festival è presentare ai bambini una proposta artistica di alta qualità che offra loro quegli stimoli sensoriali, emotivi e creativi che l’infanzia sa assorbire e rielaborare in modo inaspettato e geniale.

Segni d’infanzia è promosso dal Comune di Mantova e fa parte dell’iniziativa Mantova città dei festival.
Il festival, patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, vede la partecipazione e il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione dell’Unione Europea, della Regione Lombardia, della Provincia di Mantova, del Parco del Mincio, e vede il patrocinio dell’Unicef, e di Slow Food.
Segni d’infanzia, nato nel 2006 da un'idea di Dario Moretti, è stato curato nelle prime edizioni da Teatro all'improvviso, compagnia professionale di teatro per ragazzi riconosciuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dal 1980, e dal 2008 è Associazione Artistica e Culturale che si occupa della direzione artistica e organizzativa del festival.

Dalla prima edizione il segno grafico di Segni d’infanzia è elaborato da Dario Moretti in collaborazione con i bambini della città di Mantova che ogni anno contribuiscono con la loro immaginazione a dare vita all'animale simbolo del festival.

Segni d’infanzia è un “festival lungo un anno” poiché dà vita ad una serie di appuntamenti, eventi, laboratori e collaborazioni sul territorio che sottendono un’idea di cultura non astratta ma che porti un maggior benessere nella vita dei bambini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti Segni d'infanzia 2010 Programma giorno per giorno