In occasione dell’anno internazionale della biodiversità, gli appuntamenti che verranno presentati si propongono di valorizzare l’area protetta attraverso un tour multi tappe nei luoghi che meglio raccontano gli habitat, la vegetazione, la fauna, le tradizioni culturali e gastronomiche lungo l’asta del Mincio dal Garda al Po: le Terre del Mincio.
Domenica 21 marzo, data della riapertura ufficiale di tutti i centri visita del Parco del Mincio segna l’avvio di un fitto calendario di escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo, in canoa barca o motonave che interesserà tutti i week-end fino al 1° agosto. Si inizia con laboratori di aquiloni a Cittadella e Laboteca presso il Parco Bertone in marzo, mentre per gli amanti del cicloturismo le proposte sono Curtatone, Formigosa, le colline moreniche tra aprile e maggio..
Il “battesimo dell’acqua”, per chi vuole provare a pagaiare, la discesa in canoa da Pozzolo a Rivalta nota come “Il Mincio in Canoa”, e la Regata storica a remo unico si alternano alle numerose partenze/escursioni in motonave ed alle passeggiate a cavallo (anche con sosta per degustazione) o alle Passeggiate di Primavera (a Castellaro)… Imperdibili le crociere con soste per visite guidate e cena, per non parlare de “Il piacere dei sensi” iniziativa programmata al momento del tramonto, nel mezzo del fiume Mincio. E ancora: per quanto riguarda cultura pittura archeologia la proposta di visita ci porterà agli scavi del parco archeologico del Forcello e al manufatto di Governolo (con risottata) oppure a scoprire la Via Carolingia da Cavriana a Volta Mantovana ….