Il 3 febbraio si celebra la benedizione della gola, impartita in chiesa dal sacerdote per mezzo di due candele incrociate sotto il mento. Dal 20 gennaio al 4 febbraio si celebra, infatti, il Patrono San Biagio con una manifestazione che ha più di 450 anni e si svolge soprattutto all’insegna dell’enogastronomia. La “Torta di S.Biagio” è il dolce tipico di Cavriana ed è il dolce del giorno. E’ una maxi torta a base di mandorle, del diametro di oltre 3 metri, che viene tagliata a fette e offerta, da figuranti in abiti rinascimentali, al pubblico convenuto in Piazza Castello. Oltre alla torta di San Biagio non vanno dimenticati il salame mantovano, i capunsei, i risotti e i tortelli di zucca.
Torta di San Biagio
Ingredienti per 4-5 persone:
Per la pasta:
Farina bianca 400 g
Burro o strutto 80 g
Zucchero 80 g
Vanillina
Per il ripieno:
Mandorle sbucciate 300 g
Zucchero 100 g
Uova 2
Cioccolato fondente tritato 100 g
Scorza di limone grattugiata
Esecuzione:
Preparare una pasta frolla amalgamando gli ingredienti con l’aggiunta di un po’ di vino bianco, se occorre. Tritare finemente le mandorle e unire agli altri ingredienti del ripieno amalgamandoli bene. Stendere 2/3 della pasta nella tortiera, versarvi sopra il ripieno, stendendolo bene e decorare con la pasta rimanente ritagliata a striscioline.
Cuocere in forno a 150° per 30 minuti circa.