Tempo d'Orchestra - Enrico Bronzi - Orchestra da camera di Mantova

Tempo libero

Descrizione

Enrico Bronzi, talentuoso violoncellista parmense, ha accumulato negli anni una nutrita serie di collaborazioni con Tempo d’Orchestra, e con questa nuovo concerto si accosta alle forze dell’Orchestra da Camera di Mantova per un programma che unisce la classicità alla modernità di un maestro italiano rappresentativo, ma poco noto e raramente eseguito, come il piemontese Giorgio Federico Ghedini, la cui Musica concertante scritta nel 1962, impregnata di un lirismo drammatico, segnala una personalità severa e incisiva.

Bilanciano l’immersione nel Novecento italiano tre lavori di repertorio: Haydn firma la sua contrastata Sinfonia n.22, denominata “Il filosofo”, forse per la predominanza di tinte riflessive nella sezione iniziale, e quindi il "Concerto per violoncello in re maggiore", secondo dei due scritti per questo strumento solista; mentre di Luigi Boccherini, uno dei nostri più prolifici compositori, viene proposta la Sinfonia (composta in Spagna e pubblicata nel 1776) nota come “La casa del diavolo”, a causa del fatto che l’ultimo movimento è una “Ciaccona che rappresenta l’Inferno”.


Enrico Bronzi violoncello solista e direttore
Orchestra da Camera di Mantova
 
F. J. Haydn (1732-1809)

Sinfonia n. 22 in mi bemolle maggiore Hob.I:22 “Il filosofo”

Concerto n. 2 in re maggiore per violoncello e orchestra op. 101 Hob.VIIb/2

G. F. Ghedini (1892-1965)
Musica concertante per violoncello e archi (1962)

L. Boccherini (1743-1805)
Sinfonia op.12 n. 4 “La casa del diavolo”


I biglietti per i concerti sono disponibili su www.oficinaocm.com.

INFO:
www.teatrosocialemantova.it
www.oficinaocm.com.

Le citta