Piovani, Costa, Balasso, OPV e Stivalaccio Teatro per la nuova stagione del Comunale di Gonzaga

Arte e cultura

Descrizione

Piovani, Costa, Balasso, OPV e Stivalaccio Teatro per la nuova stagione del Comunale di Gonzaga

La musica universale del premio Oscar Nicola Piovani, il talento poliedrico di Lella Costa, la comicità irriverente di Natalino Balasso, i ritmi e le ballate multietniche dell’Orchestra di Piazza Vittorio, il divertimento popolare della Compagnia Stivalaccio Teatro. E ancora, gli spettacoli dedicati ai bambini, il teatro civile, gli eventi collaterali della Stagione Off e il cinema.

Stagione Teatrale 2021-2022

Nicola Piovani apre la stagione teatrale 2021-2022 con lo spettacolo “Note a margine su La musica è Pericolosa”, in programma venerdì 19 novembre. Insieme a Marina Cesari (sassofono) e Marco Loddo (contrabbasso), il Maestro Nicola Piovani, premio Oscar per le musiche di “La vita è bella”, ripercorrerà al pianoforte alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ai Taviani a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni.

Lella Costa torna a Gonzaga con il nuovo spettacolo scritto insieme a Gabriele Vacis, “Intelletto d’amore – Dante e le donne”, nel quale alcune tra le donne del sommo poeta parleranno direttamente al pubblico, in modo confidenziale, da prospettive “insolite”: c’è Beatrice, ideale dell’amore puro, Francesca che finalmente spiegherà perché Dante l’ha mandata all’inferno, Taibe, la prostituta delle Malebolge, e Gemma Donati, la moglie del poeta. Lo spettacolo è in cartellone venerdì 17 dicembre.

Lunedì 31 gennaio 2022 la Compagnia Stivalaccio Teatro porterà in scena “Arlecchino furioso”, pièce in cui la Commedia dell'Arte e la maschera italiana per eccellenza saranno protagonisti di uno spettacolo spumeggiante, recitato con varietà di lingue e dialetti, arricchito dall'uso delle maschere, dei travestimenti, dei duelli, dei canti, delle musiche e delle pantomime.

"Questo titolo è un inganno! È Ruzante che fa Balasso!" è la chiosa della regista Marta Dalla Via allo spettacolo che vedrà Natalino Balasso in scena con una compilation di testi tratti dall’opera di Beolco, scritti re-inventando un gergo che mantiene senso e suono dell’originale. La drammaturgia di “Balasso fa Ruzante”, questo il titolo della pièce, è fatta di scelte lessicali che sono, in pieno stile Ruzantiano, scelte politiche e polemiche. In scena venerdì 18 febbraio 2022.

Venerdì 25 marzo i ritmi e le danze del mondo irromperanno in scena con “Dancefloor”, il nuovo concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio - OPV, l’ensemble multietnico unico nel panorama mondiale, fondato nel 2002 da Mario Tronco con l’idea di creare un’orchestra stabile di musicisti provenienti da diversi paesi e culture. “Dancefloor” passerà in rassegna questo entusiasmante percorso: la musica, il ritmo e il ballo saranno protagonisti di una scaletta che proporrà un viaggio tra Paesi, culture e linguaggi.

La stagione è realizzata con il patrocinio di Provincia di Mantova e Circuiti Teatrali Lombardi e con il sostegno degli sponsor OMG, Corelan, TEA, Foresi, Calzolari, GAM e Conad.

 


Informazioni: Ufficio Teatro: via Fiera Millenaria, 64 – Gonzaga, tel. 329/3573440, [email protected] martedì e mercoledì: 9 - 13 e 15 - 18 giovedì, venerdì e sabato:9-13; Caffè Teatro: via Leone XIII, 5 - Gonzaga tel. 0376/529434; Biglietteria del Teatro: la sera della rappresentazione, aperta dalle ore 19.00 tel. 0376/529434.

Le citta

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Evento ​​​​​​​Nicola Piovani in "Note a margine su La musica è Pericolosa"
Evento Lella Costa in "Intelletto d’amore – Dante e le donne"
Evento La Compagnia Stivalaccio Teatro in "Arlecchino furioso"
Evento ​​​​​​​Natalino Balasso in "Balasso fa Ruzante"
Evento Orchestra di Piazza Vittorio in "Dancefloor"