73° FIERA DI PRIMAVERA
OSTIGLIA
DAL 21 APRILE AL 2 MAGGIO 2018
La Fiera di Primavera di Ostiglia, 73° edizione, è l'evento annuale tradizionale del Comune che dal 21 aprile al 2 maggio propone un calendario di 25 eventi: spettacoli, esposizioni, musica live, visite guidate nei luoghi storici e artistici e alle Riserve Naturali, presentazione di libri, enogastronomia , mostre-mercato nelle piazze del centro storico (nei due weekend della fiera), area ludica per bambini in piazza Cornelio, con i Giochi creativi, etici ed ecologici, realizzati prevalentemente in legno ed altri materiali naturali.
La Cerimonia d'inaugurazione è prevista sabato 21, alle ore 16.30, davanti al Palazzo Municipale in via G. Viani, con la partecipazione dei rappresentanti istituzionali e l'esibizione della Filarmonica Intercomunale Quistello-Poggio Rusco "Claudio Monteverdi";
Nel Palatenda (riscaldato) del Cortile Municipale si svolge la storica "Battaglia del Riso", la festa del riso ostigliese con stand gastronomico aperto tutte le sere, a parire dal 21 aprile, e nei festivi anche a pranzo. Undici giorni di degustazioni dei migliori risotti delle province mantovana e veneta. Con la Battaglia del riso la Fiera si caratterizza anche come evento commerciale e veicolo di promozione dei prodotti tipici. Saranno coinvolti circa 50 volontari e ragazzi dell'alternanza scuola-lavoro dell'istituto alberghiero di Poggio Russco.
Tra gli eventi rilevanti, il Convegno "IL TERRITORIO E LE SUE DORSALI CICLOTURISTICHE: NUOVE OPPORTUNITA' DI SVILUPPO" (28 aprile). Convegno dedicato al turismo, alla mobilità dolce, al cicloturismo. Parteciperanno Renzo Lotto, Sindaco di Grisignano di Zocco, Enrico Specchio, dell'Unità Complessa Demanio e Patrimonio Regione Veneto, Pierpaolo Romio, fondatore di "Girolibero", esponenti del Gruppo di Ricerca VENTO (coadiuvati da Paolo Pileri), Bibi Bellini di Fiab Bologna, Corrado Marastoni di Fiab Verona, Piercarlo Bortolotti di Fiab Lombardia, Federico Carbonini presidente dell'Associazione Treviso-Ostiglia 13.6.
In questi anni l'Amministrazione Comunale si è occupata di mobilità dolce e ha posto molta attenzione all'aspetto salutistico e ambientale grazie alla collaborazione nei progetti e alle iniziative sul territorio con altri enti, in particolare Ats Val Padana. Far conoscere le opportunità di sviluppo del cicloturismo è fondamentale per Ostiglia, paese di snodo delle più importanti ciclovie europee. Ostiglia incrocio di tutte le dorsali: Caudia Augusta, Ostiglia-Treviso, Bologna-Verona (recupero della ferrovia dismessa del Brennero).
Obiettivo: intercettare il cicloturismo europeo che approda anche nel Baso Mantovano e far conoscere le risorse naturali del territorio.
Un'altra Tavola rotonda sul tema "Alternanza Scuola Lavoro: confronto tra l'Istituto Professionale G. Greggiati e gli Imprenditori del territorio, per la costruzione di profili di che assicurino un futuro lavorativo alle nuove generazioni", a cura dell'Istituto Superiore "G. Greggiati" (venerdì 20).
Torna "Ostiglia Beat" (24 aprile), l'evento di musica live con l'esibizione di gruppi e artisti locali, al Teatro Monicelli.
Nel calendario della Fiera è confermato il tradizionale concorso, proposto dai commercianti ostigliesi, che premia le più belle vetrine, quest'anno sul tema della "bicicletta".
Aperture straordinarie dei musei, Fondo Musicale Greggiati e Torri Medievali.
Per tutta la durata della Fiera:
bancarelle nel centro storico;
concorso per la vetrina più bella, a cura di Confcommercio, con premiazione domenic 29 aprile nel corso della Battaglia del Riso;
negozi aperti;
Aperture musei: Fondo Musicale Greggiati e Torri Medievali. Visite guidate al Fondo Musicale "G. Greggiati" e alle Torri Medievali. Mostra di pittura di artisti locali nelle Torri Medievali.
Mostra fotografica di episodi, persone e luoghi del passato ostigliee a cura di Pro Loco, in piazza Matteotti.
Battaglia del riso. Dal 21 aprile al 1° maggio, nel Palatenda riscaldato nel Cortile Municipale, si svolge la "La Battaglia del Riso", la grande festa del riso ostigliese. L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Ostiglia.
Luna Park. Il Luna Park è attivo per tutta la durata delle Fiera in piazzale Collodi.
Gli eventi sono organizzati da Comune di Ostiglia (assessorato alle attività produttive con Maurizio Nardi e dall'assessorato alla Cultura con Ilaria Reggiani, Pro Loco e Confcommercio, in collaborazione con le associazioni locali e i commercianti ostigliesi.
Le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Ostiglia, www.comune.ostiglia.mn.it, sul Profilo Facebook del Comune di Ostiglia e della Pro Loco di Ostiglia.
Maurizio Nardi, assessore alle Attività Produttive: "La Fiera organizzata con queste modalità vuole essere un veicolo di promozione dei nostri prodotti, del nostro territorio e del turismo sostenibile di cui Ostiglia è un forte punto attrattivo – ricordo anche il dott. Pasotto, scomparso in questi giorni, che per tanti anni ha organizzato le fiere di Ostiglia".
Ilaria Reggiani, assessore alla Cultura: "Tante sono le iniziative culturali e che valorizzano le nostre Riserve Naturali".
Maurizio Corsini: "Con il convegno sulle dorsali turistiche vogliamo sottolineare la centralità di Ostiglia in un percorso che può attrarre turisti da tutta Europa".
Gianluca Baraldini e Mauro Poletta di Ostiglia Beat: "Ringraziamo l'amministrazione che continua a credere in questa manifestazione. L'idea è nata 11 anni fa da musicisti locali, sul palco di esibiranno 12 gruppi, musicisti di tutte le età, un ponte tra generazioni. E il ricavato andrà in beneficenza".
Pro Loco (Lia Battaglia, Monica Ceoloni, Vittorio Antonioli): "Siamo pronti per una nuova avventura, con entusiasmo, e all'accoglienza di turisti e del nostro pubblico affezionato di cittadini ostigliesie non. Il 27 consegnamo anche il videoproiettore al nido di Ostiglia comprato grazie alla raccolta fondi degli 'Angeli per Ostiglia'.
Lamberto Manzoli per Confcommercio: "Anche quest'anno siamo felici di dare il nostro contributo con l'allestimento delle vetrine".