Come si misura il futuro della città?
FATTICULT torna con 30 ospiti e 13 eventi dal 28 al 30 settembre
E’ il futuro della città, nelle sue possibili previsioni e misurazioni, il protagonista della quarta edizione di FATTICULT, evocativa trasformazione di Fattidicultura, ideato e diretto da Pantacon e dalle sue cinque cooperative. Dal 28 al 30 settembre, come sempre in pochi ma densi giorni di incontri, scambi e pratiche attorno alla cultura, si alterneranno a Mantova 30 ospiti da tutta Italia, protagonisti, insieme al pubblico, di 13 “fact”. Grazie ad una rete di collaborazioni in crescita costante, calato profondamente nelle dinamiche del nostro tempo, il mondo della cultura verrà osservato da ogni angolazione
Approfondimenti sul programma
Scarica il programma
Ogni giorno un diverso punto d’osservazione: i nuovi spazi, la misurazione degli impatti della cultura sul territorio, le periferie come opportunità
FATTICULT è finanziato da Comune di Mantova, Fondazione Cariplo e Anci. Gode del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Mantova e Camera di Commercio - Promoimpresa ed è realizzato con la collaborazione scientifica di cheFare e in partnership con Fondazione Fitzcarraldo, Alkèmica, Charta, Teatro Magro, Zero Beat, Radiobase.eu, Distretto Culturale Regge dei Gonzaga, Politecnico di Milano, Creative Lab, CoalCo, CoMantova, Festivaletteratura, Associazione Segni d’infanzia, Orchestra da Camera di Mantova, Frammenti di Fotografia, Fondazione L.B.Alberti, L’Ora della Cooperazione, Assessorati UNESCO, progettazione europea, rigenerazione urbana e cultura INT-HERIT e BhENEFIT, Liceo Artistico G.Romano, Liceo Scientifico “Belfiore”, Liceo Classico “Virgilio” e Liceo scientifico e delle Scienze Applicate “E.Fermi”.
FATTICULT 2017 si svolgerà in contemporanea ed in sinergia con ArtLab17, l'appuntamento annuale organizzato da Fondazione Fitzcarraldo sul management della cultura.
Informazioni e approfondimenti: www.fattidicultura.it e www.pantacon.it