I volti della natura in città

Descrizione

I VOLTI DELLA NATURA A MANTOVA
40 tappe alla scoperta della Capitale Italiana della Cultura 2016

Un lungo viaggio a tappe per conoscere l'habitat naturale di Mantova, uno dei suoi volti più preziosi, quello che le conferisce l'identità di "Città d'acqua": nell'area protetta che gli dà il nome, il Parco del Mincio, con il sostegno del Comune di Mantova, promuove – nell'ambito degli eventi della Capitale Italiana della Cultura – un calendario di appuntamenti che sotto il titolo di "I volti della natura in città" offre la possibilità, in molti casi gratuitamente, di scoprire che il legame di Mantova con il suo ambiente è profondo e antico. 

Da aprile a ottobre, oltre quaranta tra escursioni ed eventi invitano a vivere la città e i suoi dintorni al ritmo della natura, in bicicletta o a piedi, con degustazioni o animazioni teatralizzate, trekking e pagaiate o navigazioni tra i canneti e gli aironi, alla scoperta degli scorci più inediti e sorprendenti del territorio. Doppio l'appuntamento nel weekend: sabato 16 c'è Chi vola su Mantova?, birdwatching in Vallazza con mini navigazioni tra la riserva e il Lago Inferiore e colazione rustica nel pioppeto di Pietole (ritrovo ore 16, partecipazione gratuita); domenica 17 debutta la rassegna Camminamantova con il ciclotour Mantova fortezza: alla ricerca delle mura perdute, itinerario sull'antico tracciato delle mura difensive con esplorazione a piedi del forte di Pietole (ritrovo ore 9, partecipazione € 5,00).
Il parco periurbano - le sponde verdi dei laghi che abbracciano Mantova –, i laghi cittadini e le riserve naturali delle Valli del Mincio e della Vallazza, i forti napoleonici, le ciclabili che conducono ai borghi di Grazie e Rivalta, il Rio cittadino, i musei - nelle cui sale sono dipinti i punti più caratteristici del territorio e la città stessa, con le sue insospettabili oasi di biodiversità - sono lo scenario delle proposte che si rivolgono a tutte le età.
Non solo escursioni: nel calendario si trovano anche attività di monitoraggio scientifico aperte alla partecipazione del pubblico (il "Bioblitz" che si svolge domenica 22 maggio a Mantova e in altri 10 parchi regionali di Lombardia), contest fotografici (l'omaggio allo skyline di Mantova con l'evento "Clic e pennello" aperto a fotografi e pittori, domenica 5 giugno a Campo Canoa), un singolare omaggio all'angolo d'Oriente che in estate fiorisce sul lago Superiore ("Madame Butterfly", crociera con colonna sonora tra la sterminata isola dei fior di loto, sabato 16 luglio). Tra le escursioni, si rinnovano anche le proposte della rassegna "Camminamantova", con appuntamenti tra i musei e i luoghi dell'anima, all'alba (completati da colazioni "mantovanissime") o in notturna, anche durante la settimana di Festivaletteratura.
Natura e biodiversità sono i temi traversali del programma generale, che tuttavia ha caratterizzazioni stagionali: in aprile, mese delle migrazioni e delle nidificazioni, il focus sarà sulla ricca avifauna del Parco, che ha trovato casa non solo negli ambienti naturali ma tra palazzi ed edifici storici, un tema che sarà indagato anche in maggio in occasione della Settimana Europea dei Parchi; in giugno spiccano il Festival dei Rondoni e l'omaggio allo skyline di Mantova con l'estemporanea "Clic e Pennello" mentre in luglio lo spettacolo dei fiori di loto sarà declinato in chiave artistica e naturalistica; agosto e settembre saranno i mesi delle escursioni in bicicletta e dell'omaggio ai luoghi di Festivaletteratura ma anche delle visite alle sale affrescate di alcuni musei, con prolungamento dell'esperienza in open air, in luoghi che le evocano; ottobre, per finire, sarà dedicato al trekking tra Mantova, i suoi giardini e le sue riserve naturali.
Gli appuntamenti sono descritti on line nel sito del Parco del Mincio e in quello di Mantova 2016, con le informazioni necessarie per effettuare le prenotazioni che in alcuni casi sono obbligatorie (in particolare per le navigazioni): www.parcodelmincio.it Facebook.com/parcodelminciowww.mantova2016.it.
Il programma vede attivamente coinvolte associazioni di turismo attivo, guide ambientali o turistiche della città, compagnie di navigazione, pro loco, musei, aziende agricole e anche una cantina vitivinicola dove si terrà il brindisi del gran finale in ottobre, mese della vendemmia.

"I volti della natura in città" è promossa e coordinata da Parco Regionale del Mincio con il sostegno del Comune di Mantova e la collaborazione dell'associazione di turismo attivo Gli Scarponauti.Con il coinvolgimento di:  Federagit, GAM Guide abilitate Mantova, Associazione Per il Parco, Alkèmica, Festivaletteratura, GRAM Gruppo Ornitologico Mantovano, GEV Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, Ufficio UNESCO Mantova-Sabbioneta, Comunità Istraelitica Mantovana, Pro Loco di Curtatone, Comuni di Bagnolo San Vito e Roncoferraro, Comune di Borgo-Virgilio, Pro Loco Pietole, Navi Andes, Insolitomincio, Mantovabikexperience, Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani, Apam, fotografi del gruppo FB "Sei di Mantova se", Radio Base, Parco dell'Arte, Museo dei Mestieri del Fiume di Rivalta sul Mincio, Fondazione D'Arco, Museo Civico Palazzo Te, Complesso Museale di Palazzo Ducale

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Ufficio stampa Parco del Mincio:
0376 391550 int. 19 – 338 6990909 [email protected]

Ufficio stampa Comune di Mantova:                              
0376.338303 - [email protected]              

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Itinerario In bicicletta nella terra dei Gonzaga Un territorio da esplorare su "due ruote"...
Itinerario I laghi di Mantova Sono tre i laghi che abbracciano Mantova, rispettivamente Superiore, di Mezzo ed Inferiore, e costituiscono un luogo privilegiato dove è possibile ammirare l’inconfondibile profilo monumentale della città.
Itinerario In bicicletta: Nel cuore del parco del Mincio Il tragitto di media lunghezza, di facile percorrenza, si snoda per buona parte in sede propria, con tragitti su viabilità ordinaria di tipo extraurbano (statale n°10) ed urbano.
Itinerario In bicicletta: Mantova e i laghi Un percorso breve, percorribile in bicicletta, quasi completamente su ghiaia con alcuni tratti su strada urbana
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Mantova
Approfondimenti Programma Scopri le 40 tappe...