12° Premio Paolo Orsi 2015

Descrizione

Falegnami e carpentieri nella Età del Bronzo - Le palafitte nei siti UNESCO di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello" ha vinto il Premio biennale "Paolo Orsi " 
Un premio ambito per la ricerca e la documentazione archeologica : il "12° Premio Paolo Orsi" 

In occasione della 26° edizione  della Rassegna del Cinema Archeologico a Rovereto - è  stato presentato dal Museo Archeologico dell’Alto Mantovano  di Cavriana il documentario: “ Falegnami e carpentieri nell’età del bronzo – La palafitte nei siti UNESCO di Bande di Cavriana e Castellaro Lagusello” al quale la Giuria Internazionale ha assegnato il premio “Paolo Orsi” 2015.
Alla manifestazione partecipavano 90 filmati di 20 nazioni 

Il filmato  -realizzato sulla base di quanto rinvenuto e documentato nel corso degli scavi condotti  nella palafitta di Bande di Cavriana e sul sito perilacustre di Castellaro Lagusello, recentemente inseriti nel patrimonio UNESCO –  è stato curato da regista Mario Piavoli con  la direzione scientifica di Adalberto Piccoli – direttore degli scavi dal 1966 al 1995, - e con le riproduzioni virtuali di Guido Bazzotti.

Il film illustra le tecniche costruttive e la fedele ricostruzione degli attrezzi e di alcuni elementi delle strutture abitative di una popolazione  vissuta nell’entroterra sud-gardesano nel secondo millennio a.C.  efondamentale è stata la collaborazione del Gruppo Archeologico Cavriana.

Il film,  prodotto dal Museo e da Gruppo Archeologico Cavriana con il contributo finanziario del GAL - Colline Moreniche -, sarà presentato presso il Museo Nazionale di Mantova venerdì 16 Ottobre p.v alle ore 16, 00.

IL PREMIO ORSI
“La Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico nasce nell'aprile del 1990 a Rovereto, nell'ambito del convegno "Paolo Orsi e l'archeologia del '900", con l'intento di raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico sui temi della ricerca archeologica e della tutela del patrimonio culturale. La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, istituzione in cui si sono formati alcuni tra i più importanti archeologi italiani, come Paolo Orsi e Federico Halbherr, vissuti a cavallo di due secoli , l '800 e il '900. Il partner principale della Rassegna è il periodico "Archeologia Viva" di Firenze, la rivista di archeologia più diffusa in Italia. 

Il programma di proiezioni di Rovereto si svolge annualmente nelle prime settimane di ottobre e possono partecipare opere cinematografiche nel settore della ricerca archeologica, storica, paleontologica, antropologica e comunque aventi come scopo la tutela e la valorizzazione dei beni culturali.

Ogni anno vengono proiettati in media dai 60 ai 70 filmati e attraverso il voto del pubblico viene attribuito il premio "Città di Rovereto - Archeologia Viva"; ogni due anni inoltre una giuria internazionale attribuisce il Premio "Paolo Orsi" al film giudicato migliore entro una selezione di opere cinematografiche. La selezione è tematica e attiene le opere di recente produzione.

La conoscenza in campo archeologico viene approfondita tramite molteplici incontri e conversazioni con i diretti protagonisti della ricerca e i responsabili della conservazione e della tutela, archeologi e scienziati provenienti da tutto il mondo. 

La Rassegna , in team con "Archeologia Viva", promuove tutti gli anni una rete diffusa di manifestazioni cinematografiche su temi specifici della ricerca archeologica. Queste manifestazioni si svolgono in Italia e all'estero in collaborazione con Enti e Istituzioni scientifiche e Musei. 

A partire dal 1990 la Rassegna è diretta da Dario Di Blasi, Conservatore Onorario presso il Museo Civico di Rovereto”.

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Approfondimenti Bande di Cavriana, sito UNESCO Castellaro Lagusello e Bande di Cavriana sono state iscritte nella lista dei siti patrimonio dell’Umanità dell’Unesco