TuberFood - 21. Fiera Nazionale del Tartufo

Descrizione

L'evento inizia con il pre fiera il 19 settembre con Playing For Change Day e il 20 settembre con il Gran Premio Nuvolari.
La fiera Nazionale del Tartufo di Borgofranco sul Po inizierà il 2 ottobre fino al 19 ottobre, nelle seguenti giornate: 2-3-4 ottobre, 9-10-11 e 16-17-18-19 ottobre 2015.

IN PARTICOLARE

Sabato 19 settembre nell’ambito del Playing for Change Day la musica sarà grande protagonista a Borgofranco sul Po. La manifestazione nasce con l’intento di promuovere scuole di musica per bambini nei paesi in via di sviluppo, mettendo in collegamento musicisti di varie etnie per propagandare un messaggio di pace.
Dalle 15:00 fino a notte Borgofranco sul Po si animerà grazie alle performance artistiche dei musicisti e a piccoli spazi gastronomici, mentre in serata sarà attivo lo stand dove si potrà mangiare. I proventi della giornata saranno devoluti in beneficenza seguendo le linee guide della giornata: una parte donata all’organizzazione mondiale e l’altra per il supporto di una scuola musicale del territorio mantovano. Una giornata di festa in cui si rafforza ancora una volta il carattere sociale di Tuberfood – Fiera Nazionale del Tartufo di Borgofranco sul Po. 
Domenica 20 settembre Borgofranco sul Po sarà toccata dalla tappa del prestigioso Gran Premio Tazio Nuvolari, gara d’auto d’epoca nata nel 1954. L’evento lega eccellenze sportive e storiche al tartufo bianco e sfileranno quasi trecento equipaggi e macchine storiche risalenti anche agli inizi del novecento; il passaggio dei piloti sarà accompagnato dal saluto della compagnia “Il Governatore delle Antiche Terre del Gambero”. Questi ultimi proporranno una rivisitazione storica basata su Matilde di Canossa, per celebrare l’anniversario dei novecento anni dalla morte della potente feudataria
Venerdì 2 ottobre: Tru.Mu. Museo del Tartufo ore 18.00 Convegno di apertura Tensostruttura Piazza Malavasi
ore 19.30 Taglio del nastro per l’inaugurazione della XaXI Fiera Nazionale del Tartufo Centro Storico
ore 20.00 Rivisitazione storica medievale per il 900° anniversario dalla morte di Matilde di Canossa A cura di “Il Governatore delle Antiche Terre del Gambero” Tensostruttura Piazza Malavasi
ore 22.00 Spettacolo di Sand Art sulla storia di Matilde di Canossa in occasione dei 900 anni dalla morte
Domenica 4 ottobre: Parco Casari
ore 11.00/12.00 - 15.00/16.00 Dimostrazioni di cani per ricerca di tartufo a cura dell’Associazione Trifulin Mantovani Piazza Malavasi
ore 10.00 Dimostrazioni e 1° torneo interregionale Tiro alla Fune su pedana Centro Storico
ore 10.00 Ritrovo vetture Ferrari e non solo nella terra del tartufo Centro Storico
ore 10.00 Raduno interregionale Tandem A cura del Gruppo Festeggiamenti di Gavell
Domenica 11 ottobre: Parco Casari
ore 11.00/12.00 - 15.00/16.00 Dimostrazioni di cani per ricerca di tartufo a cura dell’Associazione Trifulin Mantovani Centro Storico e sala parrocchiale
dalle ore 10.00 Sfilata e mostra bici storiche
Domenica 18 ottobre: Parco Casari
ore 11.00/12.00 - 15.00/16.00 Dimostrazioni di cani per ricerca di tartufo a cura dell’Associazione Trifulin Mantovani Sala Parrocchiale
Dalle ore 10.00 Mostra bici storiche da lavoro Centro Storico
ore 10.00/18.00 2° raduno di Auto storiche Tuberfood In collaborazione con Club Ottovolanti Tutte le domeniche: (dalle ore 10.00) Noleggio GRATUITO delle biciclette dell’Associazione “Strada del Tartufo Mantovano”. Informazioni presso cassa stand

MENU':
Antipasti: Affettati misti al tartufo (prosciutto, mortadella e pancetta); Piatto con salame mantovano (senza tartufo); Tartartufo (Tartare al tartufo); Flan al Tartufo
Primi Piatti: Risotto al tartufo bianco; Tagliolini al tartufo bianco; Tortelli di zucca al tartufo bianco; Tagliolini al ragù (senza tartufo); Piatto tris (risotto, tortelli e tagliolini al tartufo bianco);
Secondi piatti: Controfiletto al tartufo bianco; Scaloppine al tartufo bianco con purè; Uova al tartufo bianco; Tagliere di formaggi (parmigiano con miele al tartufo, formaggella al tartufo e taleggio al tartufo con mostarda mantovana); Controfiletto senza tartufo con cipolline all’aceto balsamico;
Piatto “bambini” senza tartufo (wurstel con patatine)
Contorni: Patatine fritte; Patatine fritte con maionese al tartufo; Purè; Cipolline all’aceto balsamico;
Dolci: La sbrisolona mantovana con zabaione; Salame dolce; Torta delle rose con zabaione; Turtèi Sguasarot; Tartufini dolci con bicchierino di Recioto

PUNTI DI INTERESSE:
Il comune di Borgofranco sul Po è appoggiato sull’argine destro Po, in un ambiente tranquillo, silenzioso e lontano dai ritmi frenetici delle grandi città. A Borgofranco sul Po sono presenti alcune “chicche”, tra cui il TRU.MU. - TRUFFLE MUSEUM, (località Bonizzo) ospita un centro di documentazione con pareti attrezzate e percorsi di visita scientifici multisensoriali (per informazioni www.trumu.org). Un salto nel passato con la visita all’ANTICO MULINO “PRETI”. Il piccolo edificio, in prossimità del TRUMU, custodisce le testimonianze della cultura e della civiltà contadina della zona. Aperto nelle stesse giornate e agli stessi orari del TRU.MU. Immancabili le passeggiate, a biclcietta o a piedi, lungo le curate PISTE CICLABILI che costeggiano l’argine del Po, con le quali si può arrivare fino a Mantova (40 km circa), scendere fino a Ferrara (80 km circa) o addirittura al mare (153 km circa). Il 2015 vede come protagonista Matilde di Canossa, infatti proprio quest’anno si celebra un importante anniversario e ci saranno parecchi eventi legati a questo importante personaggio.

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Approfondimenti Strada del Tartufo mantovano Il destra Po sinistra Secchia è la zona del Mantovano con una grande vocazione per il tartufo, il prezioso e gustosissimo fungo ipogeo a forma di tubero nodoso.