Le Oasi del Tartufo

Descrizione

Sulla riva destra del Po, nella fascia rivierasca che va da Quistello a Felonica, si estende il territorio all'interno del quale opera l'Associazione della Strada del Tartufo Mantovano, costituitasi alla fine del 2003 con lo scopo primario di incentivare lo sviluppo dell'area mediante la promozione di un'offerta turistica integrata, costruita sulla qualità dei prodotto tipici, sulle tradizioni gastronomiche e su un adeguata qualità dei servizi.
La Strada del Tartufo mantovano, trova la sua specialità nel prezioso "Tuber Magnatum Pico", il famoso tartufo bianco dall'inconfondibile profumo, in grado di esaltare le tante ricette locali e protagonista delle fiere che i Comuni e le Pro Loco della zona allestiscono annualmente.
L'offerta grastronomica dei ristoratori locali non si limita ai famosi risotti ma si estende a tortelli, scaloppine, frittate e tanti altri piatti.
La valorizzazione delle peculiarità del territorio da parte dei comuni è un'attività in continua crescita, grazie alla creazione nel territorio di percorsi storico-culturali e naturalistici come quelli delle Pievi Matildiche e lungo il grande Fiume, che ha visto inoltre, un riconoscimento a livello nazionale con l'inserimanto di Borgofranco sul Po nel ristretto gruppo delle Città del Tartufo.
Una terra varia e differenziata dove natura, storia, gastronomia, acque e terre, isole fluviali e boschi verdeggianti concorrono a creare un'immagine suggestiva da visitare.

Calendario delle feste 2014

13 settembre - San Giovanni del Dosso
20-21 settembre - Felonica
dal 25 al 28 settembre - Revere
3,4,5 - 10,11,12 - 17,18,19,20 ottobre - 20° fiera provinciale del tartufo a Borgofranco sul Po
25,26,31 ottobre - 1,2,7,8,9 novembre - Carbonara di Po
15, 16 novembre - Pieve di Coriano
23 novembre - Magnacavallo
30 novembre - Villa Poma
6,7,8 dicembre - Quingentole
12,13,14 dicembre - Poggio Rusco

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Itinerario Le terre del tartufo l paese di più antica tradizione è OSTIGLIA, città romana e patria dello storico Cornelio Nepote. A pochi chilometri dal paese si erge il Santuario della Comuna, capolavoro dell'architettura cinquecentesca.
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Approfondimenti Tuberfood arriva anche sui banchi di scuola Al Greggiati di Poggio Rusco una lezione dalla A alla Z sul tartufo