VENTO, il progetto della dorsale cicloturistica più lunga d’Italia
Dal 6 al 15 giugno il Politecnico di Milano pedalerà lungo il tracciato di VENTO fermandosi nelle piazze dei tanti centri attraversati per raccontare perchè VENTO è un progetto che fa bene all’Italia e quali sono le potenzialità del cicloturismo a cittadini, imprese del territorio, associazioni, amministrazioni e a tutti coloro che vorranno partecipare agli eventi in programma. Attraverso il Tour si vuole anche consolidare e rafforzare la richiesta alle istituzioni centrali e regionali affinchè si realizzi VENTO!
VENTO è il progetto di una dorsale cicloturistica da VENezia a TOrino lungo il fiume Po, passando per Milano EXPO 2015.
La pista ciclabile diviene, nella prospettiva assunta dal progetto VENTO, quell’infrastruttura che consente a tanti di fare esperienza itinerante di paesaggio nella valle del fiume Po, dischiudendo ai loro occhi luoghi che la consuetudine dello spostamento veloce e motorizzato ha via via marginalizzato, ma che invece sono ricchi e densi di cultura. La bicicletta diviene allora il mezzo attraverso il quale invitare centinaia di migliaia di visitatori a scoprire natura, paesaggio, arte, cultura e cibo, lungo un territorio che attraversa longitudinalmente l’intero nord Italia.
Un’idea di cicloturismo alta e inclusiva può divenire una inedita e sostenibile idea di sviluppo locale e territoriale, una concreta e stabile occasione di occupazione e rilancio economico distribuito nei territori attraversati. VENTO è un progetto culturale e di nuova occupazione, serio e innovativo. A basso costo e ad alto rendimento sociale e culturale.
I numeri di VENTO
679 km da VENezia a TOrino,
di cui
47 km da Pavia a Milano lungo il Naviglio Pavese
102 km (15%), già esistenti e pedalabili in sicurezza 284 km (42%), pedalabili mettendo in sicurezza gli argini
148 km (22%), necessitano di pochi e semplici interventi per diventare pedalabili in sicurezza
145 km (21%), non pedalabili se non con interventi impegnativi
80 milioni di euro è il costo in opere per la realizzazione dell’infrastruttura, pari al costo di 2-3 km di autostrada
100 milioni di euro / anno di indotto e 2.000 nuovi posti di lavoro generati dal cicloturismo lungo VENTO
Una stima di 400 mila visitatori all’anno
264 km corrono in aree protette, VENTO attraversa oltre 40 tra parchi regionali, SIC, ZPS, oasi, ...
Oltre 1.300 occasioni culturali tra borghi e palazzi storici, musei, luoghi di culto, ... nei dintorni di VENTO
Quasi 200 tra istituzioni e associazioni e oltre 3.600 cittadini hanno aderito a VENTO
Programma delle tappe e degli eventi
• Prologo | Venerdì 06.06
MONCALIERI
dalle ore 16.30 alle 24.00
• 1° tappa | Sabato 07.06
MONCALIERI > TORINO > TRINO | Km10+65
Moncalieri ore 8.30 - Torino ore 11.30-13.30 - Trino dalle 17.30
• 2° tappa | Domenica 08.06
TRINO > VALENZA > BELGIOIOSO | Km45+20
Valenza ore 12.00-15.00 - Belgioioso dalle ore 18.30
• 3° tappa | Lunedì 09.06
BELGIOIOSO > SOMAGLIA > PIACENZA | Km50+20
Somaglia ore 13.00-16.00 - Piacenza dalle ore 17.30
• 4° tappa | Martedì 10.06
PIACENZA > CREMONA | Km45
Cremona dalle ore 15.00
• 5° tappa | Mercoledì 11.06
CREMONA > BORETTO | Km70
Boretto dalle ore 18.30
• 6° tappa | Giovedì 12.06
BORETTO > SAN BENEDETTO PO | Km50
San Benedetto Po dalle ore 16.30
• 7° tappa | Venerdì 13.06
SAN BENEDETTO PO > FERRARA | Km80
Ferrara dalle ore 15.30
• 8° tappa | sabato 14.06
FERRARA > ADRIA | Km60
Adria dalle ore 19.00
• 9° tappa | Domenica 15.06
ADRIA > CHIOGGIA > VENEZIA | Km35+30§
Chioggia ore 10.30-14.00 - Lido di Venezia dalle ore 16.00
I dettagli del programma sul sito www.progetto.vento.polimi.it