Inizia il nuovo corso del Comunale di Gonzaga
Anteprime nazionali, grandi nomi, il Teatro per Famiglie
Non è solo l’anno dopo il sisma, per il Teatro Comunale di Gonzaga, ma anche l’inizio di un nuovo corso. Per la stagione teatrale 2013-2014 sono in cartellone due anteprime nazionali e una raffinata selezione di opere del migliore teatro italiano contemporaneo, con protagonisti che non hanno bisogno di presentazioni: il duo David Riondino e Dario Vergassola, Giuseppe Battiston e Alessandro Bergonzoni. Non solo. Il programma, ideato da Mauro Diazzi di Just in Time in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Gonzaga, dedica spazio al teatro civile, con due pièce in memoria di Giovanni Falcone e dei sette fratelli Cervi, e alla danza, con un musical di tango interpretato da Adrian Aragon e Erica Boaglio. Presenza fissa nel cartellone gonzaghese, il Teatro per Famiglia si articola quest’anno in tre appuntamenti, a cura del Teatro dell’Orsa. Nonostante il periodo di crisi, l’Amministrazione comunale conferma la scelta di investire sulla cultura come strumento di diffusione dei saperi, delle arti e delle conoscenze.
La stagione del Comunale entra nel vivo giovedì 12 dicembre (ore 21) con l’anteprima nazionale di “La Traviata” da Giuseppe Verdi: raccontata da David Riondino e Dario Vergassola, con le musiche originali dell’opera verdiana, “La Traviata” diventa uno spettacolo fortemente coinvolgente grazie all'esecuzione musicale ad altissimo livello a cura dell'International Chamber Players.
Vincitore di due David di Donatello (per Pane e Tulipani di Silvio Soldini e Non pensarci di Gianni Zanasi), diviso tra cinema e teatro, Giuseppe Battiston è l’intenso protagonista di “L’invenzione della solitudine”, dal romanzo-memoriale di Paul Auster, un monologo che riflette sulla difficoltà di essere figli e padri e su come il caso impercettibilmente governi le nostre vite: appuntamento giovedì 30 gennaio alle ore 21.
Domenica 23 febbraio: è di scena il tango. Adrian Aragon e Erica Boaglio, con i ballerini di Pasiones Company, danzano al Comunale per “Pasiones Tango y Musical” (ore 21), musical contaminato dalle movenze del tango, unione perfetta di sensualità e poesia nella versione completamente rinnovata di un grande successo.
E’ ancora da definire, invece, il titolo del nuovo spettacolo che Alessandro Bergonzoni presenterà in anteprima nazionale a Gonzaga domenica 2 marzo (ore 21): la visione stereoscopica di Bergonzoni è diventata in questi anni materia sempre più complessa, poetica, comicamente eccedente e intrecciata, in maniera sempre più stretta tra creazione-osservazione-deduzione.
La vita di Giovanni Falcone, il suo impegno, le vittorie, le sconfitte e le rinunce sono raccontate in “Giovanni Falcone: un uomo”, spettacolo in cartellone sabato 22 marzo (ore 21): il giorno successive alla Giornata della Memoria delle vittime di mafia, una testimonianza in veste teatrale delle difficoltà e dei sospetti generate dalla macchina del fango intorno alla sua azione indomita, coraggiosa, costante. In scena Monica Morini e Bernardino Bonzani del Teatro dell’Orsa
Si è aggiudicato il Premio Ustica per il teatro di impegno civile e sociale “Cuori di terra, memoria per i sette fratelli Cervi”, in scena giovedì 24 aprile (ore 21), vigilia della Festa della Liberazione. Monica Morini e Bernardino Bonzani del Teatro dell’Orsa danno corpo e voce alla storia di una famiglia emiliana: resistenza, coraggio, intelligenza, eroismo, quasi allegria, scandiscono dal principio alla fine una tragedia entrata che ha segnato la storia italiana.
Sono concentrati nel 2014 gli appuntamenti con il Teatro per Famiglie: domenica 5 Gennaio (ore 16.30) andrà in scena “C’era una volta un re…no! C’era una volta una principessa”, domenica 19 Gennaio (ore 16.30) sarà la volta di L’Acciarino Magico e domenica 16 Febbraio 2014 (ore 16.30) chiude la serie “Il Baule degli Animali”. La programmazione è curata dal Teatro dell’Orsa.
I biglietti per gli spettacoli del 12 dicembre 2013, 30 gennaio, 23 febbraio, 2 marzo costano 20 € intero e 16 € ridotto; per gli spettacoli del 22 marzo e 24 aprile ingresso unico a 12 €; per gli spettacoli Teatro famiglia ingresso unico € 5. Hanno diritto alla riduzione gli under 30 e gli over 60, e i gruppi di almeno 10 persone. Ulteriore novità di quest’anno è la card per l’ingresso a tutti gli spettacoli a 85 € e 80 € ridotto.
A partire dal 4 novembre sarà possibile prenotare telefonicamente gli spettacoli al 3293573440 o al 0376526337, oppure scrivendo a [email protected], tutte le mattine dalle ore 9.00 alle 13.00. Per informazioni: Ufficio Teatro Comune di Gonzaga, referente Giulia Marmirolo, tel. 0376 526337-329 3573440, www.comune.gonzaga.mn.it