Dopo un anno di sosta forzata a causa del terremoto che nel 2012 ha reso inagibile lo storico teatro Comunale, l'attività teatrale di Pegognaga riprenderà dunque con un'importante stagione presso la tensostruttura rinominata Teatro Tenda Anselmi. Questa nuova struttura collocata nei pressi del Supermercato Coop e del Centro commerciale San Lorenzo, è stata inaugurata il 12 ottobre alla presenza dei donatori e sostenitori che ne hanno contribuito alla realizzazione, oltre che dello stesso Marco Paolini - ospite con il suo spettacolo la sera stessa.
Il teatro-tenda sarà confortevole e dotato di tutte le attrezzature tipiche di un contenitore teatrale di 300 posti in platea con poltroncine di velluto, foyer e palcoscenico. L'opera è stata resa possibile grazie ai contributi di ACCDA (Associazione delle Cooperative di Consumatori del Distretto Adriatico) e Coop Consumatori Nordest (€ 200.000,00), Comune di Milano con Fondazione Italia Cina (€ 65.000,00), Fondazione Comunità Mantovana (€ 10.000,00), Comune di Saronno (€ 6.000,00) e Circolo PD di Costa Volpino (€ 3.500,00). Oltre a loro, un doveroso ringraziamento al Comitato E. Bovi per la preziosa collaborazione, e agli sponsor che con la loro presenza qualificano l'offerta teatrale 2013/2014.
Per la stagione 2013/2014, Fondazione Aida e Comune di Pegognaga hanno messo a punto una programmazione che si suddivide nelle rassegne di prosa, famiglie a teatro e teatro scuola. Trovano inoltre conferma eventi consolidati nel tempo come la festa di fine anno e il debutto del nuovo spettacolo della compagnia amatoriale pegognaghese.
Come per gli scorsi anni, la politica dei prezzi dei biglietti e degli abbonamenti mira a coinvolgere e a vantaggiare il pubblico sia degli adulti che dei ragazzi. I prezzi - già concorrenziali, sono stati ulteriormente ribassati considerando non solo la situazione economica attuale ma anche la ripartenza territoriale post terremoto. A tal proposito, un dato rilevante è l'attuale esito della campagna abbonamenti: iniziata il 12 settembre vede ad oggi l'adesione di oltre 150 persone.
RASSEGNE
Si conferma anche per questa stagione la prosa quale rassegna di punta del cartellone per qualità e contenuti. A Paolini seguiranno altrettanti nomi di spicco della scena teatrale nazionale. Nella prima parte di stagione si intervalleranno sul palco dal giornalista e scrittore Andrea Scanzi, che il 25 ottobre sarà protagonista della lezione-spettacolo Gaber se fosse Gaber, a Natalino Balasso e Jurij Ferrini nel loro Aspettando Godot (30 novembre), per arrivare a Molto rumore per nulla di W. Shakespeare del Teatro Stabile di Genova e Gank (13 dicembre).
Si ispira invece a Sister Act e A qualcuno piace caldo la commedia musicale Qualcuno di troppo (Dive si nasce, suore si diventa) dell'11 gennaio 2013, a cui seguirà la Treblinkadi V. Grossman (24 gennaio), appuntamento inserito in concomitanza delle celebrazioni per la "giornata della memoria 2014", che racconterà gli orrori della Shoah e dell'Holodomor (olocausto ucraino) attraverso le parole di Grossman e la musica klezmer della T.T.T. Express.
L'8 febbraio Bebo Storti e Renato Sarti (8 febbraio) in La nave fantasma rievocheranno invece un fatto di cronaca realmente accaduto nel 1996, mentre Il malato immaginario, opera senza tempo di J. B. Moliere, sarà portata in scena dal Teatro Dehon di Bologna il 22 febbraio. Accomunate dalla voglia di demistificare a colpi di risate i luoghi comuni sul mondo delle donne, il 15 marzo quattro attrici (M. Antonelli, A. Faiella, R. Pelusio e C. Penoni) danno appuntamento con lo spettacolo comico Stasera non escort. Chiude la rassegna Simone Cristicchi in Mio nonno è morto in guerra (28 marzo 2014), occasione in cui racconterà la seconda guerra mondiale dando voce a quattordici storie di chi l'ha vissuta. Tornano inoltre le rassegne "famiglie a teatro", in programma la domenica pomeriggio (ore 16.30), e "teatro scuola"con un totale di dodici recite che spazieranno da tributi a grandi classici della letteratura a occasioni per sensibilizzare riguardo alcuni temi di maggiore attualità, tra cui segnaliamo: Pippi Pirata. Narrazione per attori e tubi, L'isola del Tesoro, Hansel e Gretel e la Tribùdel riciclo.
Cinque sono gli appuntamenti di prosa fuori abbonamento. Giovedì 7 novembre arriva a teatro il giornalista Luca Telese - nuovo volto di MATRIX (canale 5), per dare voce alla storia d'Italia nell'anno della grande crisi. Seguirà il debutto del nuovo spettacolo a cura de I giovani alla ribalta, compagnia pegognaghese, in programma il 7 dicembre. Trova inoltre conferma l'appuntamento del 31 dicembre con il Gran Galà per festeggiare assieme l'arrivo del nuovo anno. A chiusura di questo ciclo di eventi troviamo la Compagnia TDA Arcobaleno teatro con lo spettacolo Bovary (18 gennaio), omaggio all'opera senza tempo di Gustave Flaubert, e Capitan Fracassa, nuova produzione di Fondazione Aida (11 aprile).
Molte inoltre sono le iniziative in fase di definizione che saranno presentate durante la stagione. Tra queste si segnala gli incontri con gli autori, un ciclo di appuntamenti con alcuni noti autori e giornalisti presenti nel panorama dell'editoria italiana e la rassegna Un libro/un film in programma dal prossimo novembre.
PREZZI ED ABBONAMENTI
I biglietti oscillano dai 4,00 € del teatro per le famiglie ai € 18,00 per il teatro di prosa. Particolarmente vantaggiose sono le riduzioni alle quali possono accedere i residenti del Comune di Pegognaga e i CRAL/enti convenzionati.
Per quanto concerne gli abbonamenti alla rassegna di prosa, quest'anno sono due le tipologie a disposizione: quello a sei spettacoli (fissi) per 90 euro, o quello a 10 spettacoli per 130 euro. Le prenotazioni degli abbonamenti e dei biglietti è possibile durante gli orari di apertura dell'ufficio teatro (sito presso il Comune di Pegognaga - terzo piano): lunedì e martedì dalle 9 alle 13, sabato dalle 9.30 alle 13.30.
Si accettano prenotazioni telefoniche al numero 0376 5546223 e via mail a [email protected].
Informazioni:
Ufficio Teatro Tenda Anselmi
0376/5546223 - [email protected] - www.teatroanselmi.it
Fondazione Aida
tel: 045/8001471 - 045/595284 - [email protected] www.fondazioneaida.it