Il Sangue Artificiale: problemi e prospettive
Venerdì 23 ottobre, alle 17.00
presso la Sala Ovale dell’Accademia Virgiliana
Il professor Andrea Mozzarelli, Accademico Virgiliano, Università di Parma, terrà una conferenza su Il Sangue Artificiale: problemi e prospettive.
L’ingresso sarà come di consueto libero fino ad un massimo di 25 persone (è preferibile la prenotazione). Alternativamente, sarà possibile seguire l’incontro da computer, tablet o smartphone attraverso la piattaforma webinar GOTOMEETING.
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0376 320314 o inviare mail all’indirizzo [email protected]
****
Le trasfusioni sono un presidio salva-vita, insostituibili in una ampia varietà di situazioni cliniche. Tuttavia, non sempre le trasfusioni sono possibili per molteplici ragioni che includono il rifiuto delle trasfusioni, la carenza di sangue del corretto gruppo o di donatori sani, la lontananza da strutture ospedaliere.
Il sangue artificiale è un farmaco che, sviluppato a partire dagli anni 70 con strategie chimiche, biochimiche o di biologia molecolare, dovrebbe portare all’organismo l’ossigeno che fisiologicamente è trasportato dall’emoglobina contenuta nei globuli rossi del sangue.