Tirot

Prodotti da forno e da pasticceria

Descrizione

Il Tiròt di Felonica è una specialità della gastronomia del Basso Mantovano. L’origine del nome di questo prodotto tipico deriva da una fase della sua lavorazione quella in cui l’impasto tenero e colloso viene “tirato” o steso dentro la teglia, prima della cottura. Una tramandata gestualità, di origine contadina, divenuta nel tempo autentica ritualità. La ricetta di alcune famiglie locali, prevedeva oltre alle cipolle e allo strutto, l’aggiunta di farina bianca a quei tempi ritenuta un bene pregiato con cui i proprietari terrieri pagavano gli stessi braccianti. Si ottenevano così focacce lievitate naturalmente, esempio di equilibrio alimentare costituito da amidi e zuccheri che fornivano energie ai lavoratori nei campi oltre a un buon apporto lipidico. La cipolla costituiva una fonte energetica, ma essendo un dilatatore naturale, favoriva anche l’eliminazione delle tossine attraverso la sudorazione. Nell’impasto tradizionale del “Tiròt” l’ingrediente è la cipolla di Sermide finemente tritata, alla quale si uniscono gli altri ingredienti. La stuzzicante focaccia, sottile, di colore paglierino dal gusto sensoriale di pane e cipolle cotte è da consumarsi come “spezza fame” a colazione o a merenda. Era una gradevole consuetudine, per i braccianti agricoli, gustare questo alimento inconfondibile del “L Tiròt d Flònga” (Tiròt di Felonica) nei campi al termine della raccolta delle cipolle, in un momento collettivo di festa detto SganSega*. Ancora oggi a Felonica, ad agosto, si celebra la tradizionale festa.

Ingredienti
1 kg di farina di frumento tipo “0”
30 g di sale
1 kg di Cipolle di Sermide
60 g di lievito di birra
250 g di strutto
acqua o latte (q.b. in parti uguali)
olio extravergine di oliva (q.b)

Preparazione
Sbucciate a mano le cipolle a fette sottili e lasciarle riposare per tre ore. Quindi mescolate gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo (senza grumi) che verrà steso nella teglia. Lasciate riposare fino a completa lievitazione. Successivamente mettere l’impasto in forno a 200°C per un quarto d’ora circa.

Gallerie documenti