Descrizione
SCHEDA TECNICA: La Torta di San Biagio e un dolce tradizionale della Provincia di Mantova, dal sapore di mandorle e cioccolato. La torta si presenta di forma circolare. Limpasto, che non e lievitato, e caratterizzato da una consistenza friabile. Sulla superficie le strisce ricavate dallavanzo della pasta usata per foderare la tortiera, disegnano dei rombi sotto i quali si può riconoscere il colore bruno del ripieno.
RIFERIMENTI STORICI: Dal 2 al 4 febbraio a Cavriana si celebra il patrono San Biagio con una manifestazione che ha piu di 450 anni e si svolge soprattutto allinsegna dellenogastronomia. Il 3 febbraio ha luogo un rito antico: Al dì d San Bias as benedis la gola e l nas, il sacerdote impartisce la benedizione della gola per mezzo di due candele incrociate sotto il mento.
La Torta di San Biagio e il dolce tipico di questa festivita. La leggenda narra che la ricetta sia molto antica e che originariamente la torta avesse un diametro di oltre 3 metri. Questa veniva poi tagliata ed offerta al pubblico.
ABBINAMENTI: La Torta di San Biagio e ottima gustata insieme ad un buon bicchiere di Passito Rosso delle Colline Moreniche Mantovane.
ZONA DI PRODUZIONE: Questo dolce e tipico di Cavriana, comune della Provincia di Mantova poco distante dalle coste meridionali del Lago di Garda.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani