Descrizione
SCHEDA TECNICA: Il tartufo e costituito in alta percentuale da acqua e da sali minerali assorbiti dal terreno tramite le radici dell`albero (Quercia, Pioppo, Salice, Carpino nero, Tiglio) con cui vive in simbiosi. La colorazione, il sapore ed il profumo dei tartufi sono determinati dalle condizioni ambientali, dai tipi di alberi presso i quali si sviluppano e dalle caratteristiche dei suoli che hanno contribuito a formarli.
RIFERIMENTI STORICI: Il tartufo é un frutto della terra conosciuto fin dai tempi piu antichi e decantato nel corso dei secoli da poeti e scrittori. Plinio il Vecchio, infatti, lo considerò "un miracolo della natura" e Cicerone come "figlio della terra". Fu presente a lungo solamente sulle tavole di nobili e di ricchi. La nascita dell`Idnologia (scienza che studia i tartufi e gli altri funghi sotterranei) e dovuta alla stesura, nel 1831, della "Monographia tuberacearum" dell`italiano Vittalini che descrisse, in base a criteri scientifici, la maggioranza delle specie.
ABBINAMENTI: Il miglior modo per apprezzare il tartufo e di consumarlo tagliato a fettine con solo un filo di olio e un pizzico di sale e di pepe dopo averlo sbucciato, ma e ottimo anche su risotti, tagliolini e secondi a base di carne o uova.
ZONA DI PRODUZIONE: Sulla riva destra del Po, in una lunga fascia rivierasca, si estende la Valle del Tartufo Mantovano. La zona, caratterizzata da terreni sabbiosi e alluvionati e con un clima temperato e piovoso, va da Quistello a Felonica e presenta varie qualita di tartufo, tra cui il fungo trifulin. Il piu pregiato, però, e indubbiamente il tartufo bianco del Basso Mantovano (Tuber Magnatum Pico) dallo straordinario profumo, in grado di esaltare numerose ricette locali. Il tartufo nero, che può superare le dimensioni di una grossa mela, predilige i terreni della zona collinare dell`alto mantovano. Lo "scorzone", tartufo estivo ed invernale che viene anche detto uncinato, il "tartufo nero pregiato" , il "nero liscio" (tartufo autunnale) e il "marzuolo" (tartufo primaverile) si estendono in quasi tutta la provincia.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani