Descrizione
SCHEDA TECNICA: Il Vialone Nano ha un chicco piccolo e tondeggiante, e un riso dalle grandi qualita organolettiche, che tiene bene la cottura e si presta ottimamente alla preparazione dei risotti.
RIFERIMENTI STORICI: Nelle terre dei Gonzaga il riso si coltiva dal Cinquecento, ma soltanto alla fine dellOttocento si codificano le prime varieta: si chiamano Nostrale, Ostiglia, Novarese, Leoncino. Nel 1901 i fratelli De Vecchi di Vialone (Pavia) selezionano il Vialone Nero. Questa varieta ottima e dal chicco molto grande si diffonde nel Veronese, nel Rodigino e quindi nel Mantovano. La seconda tappa importante e il 1925, quando la Stazione sperimentale per la cerealicoltura di Vercelli incrocia il Vialone con il Nano. Il nuovo riso mantiene le caratteristiche organolettiche del Vialone, ma e piu piccolo. E proprio il Vialone Nano diventa, poco per volta, tipico del Mantovano.
ABBINAMENTI: Il Riso può essere utilizzato nelle preparazioni piu varie: risotti, insalate, minestroni, arancini. Può anche essere servito bollito, in accompagnamento a secondi a base di carne o pesce.
ZONA DI PRODUZIONE: La parte di territorio virgiliano a est di Mantova confinante con la provincia veronese ce la cosiddetta Strada del riso e dei risotti Mantovani: da Roverbella a Governolo, tocca Castelbelforte, Porto Mantovano, San Giorgio, Castel dArio, Villimpenta e Roncoferraro, vere capitali gastronomiche del riso.
STRADE DEL GUSTO DI RIFERIMENTO: Strada dei vini e sapori mantovani