Volta Mantovana

Informazioni rapide

Descrizione

Situato sulla estrema propaggine delle colline moreniche verso la pianura padana (a 120 metri sul livello del mare), Volta Mantovana e un paese nobile e ricco di storia, dalle origini antichissime. A stabilirsi per prime in queste zone furono alcune comunita riconducibili all’eta del bronzo: a seguire prima i Celti e poi gli Etruschi e i Romani. Nel corso del Medioevo, dove si susseguirono varie invasioni da parte delle popolazioni germaniche, sorsero a difesa dei cittadini e del borgo le prime forme di fortificazioni che vennero ampliate e potenziate negli anni a venire, soprattutto quando Volta Mantovana entrò nei possessi della potente famiglia Canossa: in questi anni il borgo presentava un centro fortificato con il suo castello con mastio e cinta murata e la pieve canossiana al suo interno mentre nelle campagne limitrofe si andavano a delineare i primi agglomerati di case e fattorie a formare dei veri e propri paesi con tanto di pieve, come quello di Cereta. Nel succedersi delle signorie che abitarono il Castello anche quella di Ludovico Gonzaga, che nel 1400 adibì parte del Castello alla costruzione del Palazzo, utilizzato dalla famiglia. Volta Mantovana oggi e un borgo vivo e dinamico, in continua espansione, sede di importanti manifestazioni a livello nazionale come la Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione e A Volta per Star Bene, importante mostra - mercato dei prodotti enogastronomici delle Colline Moreniche.


Scopri

Gallerie immagini

Gallerie immagini

Gallerie documenti