Suzzara

Informazioni rapide

Descrizione

Cittadina dell`Oltrepò mantovano. Oltre alla merlata Torre dell`Orologio (sec. XIII), unico resto dell`antico castello, si segnalano la neoclassica chiesa parrocchiale dell`Immacolata (1854) e, fuori dell`abitato, la villa Capilupi. Il Comune di Suzzara fu anticamente abitato da diverse popolazioni quali gli etruschi e successivamente i romani, come dimostrano i ritrovamenti di tombe, oggetti e pavimenti a mosaico. Presenti anche importanti personaggi storici da Matilde di Canossa, la cui famiglia e ricordata dalla Torre Civica, unico resto di un castello trecentesco e simbolo ormai del passato storico della citta, alle famiglie dei Bonacolsi e dei Gonzaga, sotto il cui potere rimase sino al XVIII secolo. Nel 1948 viene istituito il Premio Suzzara grazie all’ingegno di Dino Villani, del sindaco Tebe Mignoni e al sostegno di Cesare Zavattini; l’ idea originale era di equiparare i prodotti dell’arte a quelli del lavoro, quindi la giuria, composta non soltanto da esperti, premiava con prodotti quali una forma di formaggio grana, un vitello, un puledro, burro, salami, polli e uova. Le opere premiate, di proprieta comunale, hanno formato nel tempo un ricchissimo patrimonio, che documenta la stagione del realismo con presenze quali Guttuso, Sassu, Birolli, Romagnoni, Zigaina e Ligabue, ora visibili al pubblico nel museo permanente “Galleria del Premio Suzzara”. La tradizione del Premio Suzzara si rinnova ogni due anni mentre durante tutto l’arco dell’anno si alternano mostre temporanee. La ricchezza di questo territorio permette al visitatore di scoprire le corti, poste a ridosso del fiume Po e le ville cinquecentesche (Capilupi e Grassetti), attraverso degli itinerari ciclabili e feste dove e possibile degustare e acquistare i prodotti tipici di questo territorio, permettendo al turista di conoscere le specifiche culturali e le specialita enogastronomiche di questa zona. Manifestazioni: “Il Po, le corti e la festa” in maggio - “L’ oltrepo mantovano e i suoi sapori” in giugno - Sagra del Crocefisso (3. settimana di settembre).


Scopri

Gallerie immagini