Comune dell`Oltrepò Mantovano. Dell`antica abbazia, fondata nel sec. XI, sopravvive la chiesa di San Benedetto e una parte del vasto complesso monastico. Oggi la chiesa si presenta nel riassetto architettonico compiuto da Giulio Romano. All`interno custodisce 32 statue cinquecentesche del Begarelli (autore anche delle tre statue poste sulla facciata). Di pregio sono anche la sagrestia, la cappella dell`Immacolata (che conserva il mosaico romanico pavimentale del 1151) e i chiostri di San Benedetto(1246) e di San Simeone(XV sec). A pochi chilometri da Mantova si trova San Benedetto Po, il cui nome è anticamente San Benedetto in Polirone - e legato al monastero benedettino fondato nel 1007 da Tedaldo di Canossa sull'isola che sorgeva tra il fiume Po e il Lirone. Il centro del paese si e sviluppato in riva al fiume e intorno al vasto complesso monastico, aventi un ruolo primario nella vita della comunita nel corso dei secoli e fino ai giorni nostri. Per limpegno religioso, politico e culturale il monastero ha occupato un ruolo fondamentale nella storia del monachesimo italiano fino alla sua soppressione (1797) ad opera di Napoleone Bonaparte. Oltre duemila anni di storia sono sedimentati nelle strutture di questo complesso monumentale che offre diverse modalita di visita nei luoghi caratteristici del monastero. Da visitare: - la chiesa abbaziale, di impianto quattrocentesco, venne restaurata da Giulio Romano nel 1539 e conserva al suo interno mosaici dell'XI secolo; - il refettorio monastico (1478) con una parete affrescata attribuita al Correggio; - i chiostri quattrocenteschi di San Simeone, di San Benedetto, dei secolari; - il museo dellabbazia ricco di reperti sulla storia dellabbazia; - le antiche cantine cinquecentesche; - la chiesa di Santa Maria di Valverde nei dintorni, risalente allXI secolo. I dintorni sono campagna, oratori e ville abbaziali, pievi matildiche, caseifici e numerose corti agricole, dove la preziosa opera di bonifica dei monaci e ancora oggi visibile percorrendo le piste ciclabili lungo gli argini che circondano il paese, che, grazie all attracco fluviale e il punto di partenza per escursioni in motonave verso Mantova e lungo il Po. In frazione Gorgo e possibile visitare losservatorio astronomico. Manifestazioni: Sagra dellasparago (2. settimana di maggio) - Sagra dal nedar (1. domenica di ottobre)