Moglia

Informazioni rapide

Descrizione

Comune dell`Oltrepò mantovano. La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, del 1606, presenta una facciata barocca del sec. XVIII.u Moglia, con la sua frazione di Bondanello, e un paese di “terra e acqua” a ridosso del Fiume Po. La peculiarita di questo paese e il suo stesso territorio, con i paesaggi e la natura, la realta agricola e le sognanti panoramiche agresti. Ecco perché il vero polo attrattivo di Moglia e il Museo Lineare delle Bonifiche, un museo diverso dai musei tradizionali. Un museo da vivere in maniera dinamica, uno spazio all’aperto, caratterizzato da un percorso ciclo-pedonale d’interesse storico-naturalistico, dove il turista che cerca un diretto contatto con la natura può ritrovare la magica quiete di atmosfere perdute e immergersi nell’esplosione di colori e profumi della campagna padana. Il museo, con sede nel cuore del paese, presenta una raccolta museale di documenti e materiali iconografici (fotografie, mappe, progetti) relativi alla storia delle bonifiche e del territorio mogliese. All’esterno si articola in 4 percorsi con relative aree di sosta dotate di pannelli didattici e informativi nonché di sedute sugli argini; vi e inoltre un’area attrezzata per la sosta camper nel Piazzale del Centro Sportivo Comunale. Da ricordare anche per una visita d’interesse la “Villa Galvagnina”, un palazzo del 1500 con affreschi (in via di recupero) e il “Teatro Italia” del 1923, attuale sede di attivita teatrali e incontri culturali. Manifestazioni: Fiera di Moglia (4^ domenica di luglio) - Sagra di Bondanello (2.domenica d’ottobre) - Festival teatrale dei dialetti della Bassa in primavera - Fiera dei Canali (fine maggio- primi di giugno) - Motori e sapori a Bondanello (1. domenica di giugno)

Gallerie immagini