Bagnolo San Vito

Informazioni rapide

Descrizione

Localita a sud-est di Mantova non lontana dalla riva sinistra del fiume Po. La parrocchiale di San Giovanni Battista risale al sec. XVII, ma e stata successivamente rimaneggiata. Attivita prevalenti sono l`agricoltura e l`allevamento. Il nome Bagnolo deriva dal latino balneum = acquitrinio, dovuto all’origine paludosa del terreno. Per chi si reca a Bagnolo (14 Km da Mantova) questi sono i luoghi da visitare: - Parco archeologico del Forcello: sorge all’interno dell’area di scavo di un antico villaggio etrusco fondato verso la meta del VI e attivo fino agli inizi del IV sec. a.C. Importante centro di traffici con la Grecia e l’Europa centrale, il Forcello ha restituito una ricchezza e varieta di reperti davvero eccezionale. Sono a disposizione dei visitatori 4 laboratori di archeologia sperimentale: Il mestiere dell’archeologo, Trame del passato, Arte del vasaio, A tavola con gli Etruschi. - Stabilimento idrovoro della Travata: manufatto (1920/1930) situato sul corso del Mincio. E’ uno strumento di bonifica e irrigazione per 10.000 ettari del territorio. - Villa Riva Berni: a poco piu di 1 Km dal casello autostradale Mantova sud in direzione S. Giacomo Po. La costruzione, seicentesca, e caratterizzata da due scaloni di accesso alla porta principale. La parte superiore della facciata e decorata con bassorilievi in cotto che riproducono luoghi mantovani. - Museo della Civilta Contadina: l’esposizione raccoglie reperti della vita contadina di un tempo e antichi mezzi di trasporto. Gli oggetti sono suddivisi nelle sezioni: lavoro, scuola, giochi, tempo libero. Il paese e bagnato anche dal fiume Po e nella frazione di Correggio Micheli e utilizzabile il porto turistico fluviale “Lauro Zampolli”. Sempre a Correggio sara presto visitabile la Casa dei Concari Palazzo Buris, che sorge nei pressi del manufatto idraulico del Bertazzolo del XVII secolo. Manifestazioni: Festa di San Vito in giugno - Festa AVIS in luglio - Sagra dell’angelo in settembre


Scopri