E` uno dei chiostri del Complesso Monastico Polironiano.
Almeno tre fasi costitutive si individuano nel chiostro: una fase anteriore al XV secolo, una databile al 1475 e una del 1674, epoca di costruzione della scalone seicentesco. Il piano terra dei lati est e sud era destinato a foresteria di poveri e pellegrini, il piano superiore agli ospito di riguardo.
Dal chiostro degli Abati o dei Secolari, attraversando lo scenografico scalone Barberiniano, si accede alle collezioni etnografiche ed artistiche del Museo Civico Polironiano.
Ora et Labora
"Montecassino del Nord", "Cluny lombarda": due modi per definire lo ...
Sabbioneta, gli argini circondariali
opera idraulica iniziata nel XII secolo
Mantova da Vedere e da Gustare
diverse iniziative per mostrare il proprio meraviglioso patrimonio ...