Tesori mantovani

Informazioni rapide

Descrizione

Il patrimonio culturale che i secoli hanno trasmesso alla diocesi di Mantova si concretizza in monumenti e istituzioni di grande rilievo.
Essi offrono alla pubblica fruizione testimonianze della fede (con le peculiarità che la fede ha qui espresso), insieme con documenti della storia mantovana, non solo religiosa, e tesori d’arte, che non di rado dell’arte toccano le vette.

I siti sono riuniti sotto la comune denominazione di TESORI MANTOVANI

La creazione della rete è l'occasione per lo studio di attività culturali e turistiche da realizzare in comune tra i musei aderenti (quali ad esempio conferenze, convegni, presentazione di volumi, visite guidate, attività didattiche, eventi, mostre ed esposizioni temporanee) e porterà alla condivisione delle conoscenze e delle esperienze reciproche.

Le realtà aderenti sono:

a Mantova, il Museo diocesano Francesco Gonzaga
a Mantova, i monumenti domenicani (Casa Andreasi e Rotonda di San Lorenzo)
ad Asola, il Museo G.B. Tosio
a Castiglione delle Stiviere, il Museo del Duomo
a San Benedetto Po, la Basilica polironiana
a Castel Goffredo, il MAST-Museo di arte e storia del territorio

Tutti gli approfondimenti sono disponibili sul sito
www.tesorimantovani.it

 

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Museo Parrocchiale d`Arte Sacra Giovan Battista Tosio
Risorsaturistica M.A.S.T. di Castel Goffredo I Gonzaga tenevano corte anche qui e nel 1588 Vincenzo I mandò l'architetto Bernardino Facciotto a ricostruire la parrocchiale. All'interno la statua lignea policroma quattrocentesca della Madonna in trono, quattro splendidi reliquiari donati nel 1610 dal duca Vincenzo I e una tela raffigurante le Anime purganti di Giuseppe Bazzani, 1740 -1750. Impreziosita da una collezione permanente, il Tesoro di Sant'Erasmo, che racconta l’evoluzione dell'arte e della liturgia dal rinascimento al barocco.
Risorsaturistica Casa della Beata Osanna Andreasi Esempio di rinascimentale dimora mantovana
Risorsaturistica Museo Diocesano Francesco Gonzaga
Risorsaturistica Rotonda di San Lorenzo La chiesa risale, secondo antica tradizione, alla committenza di Matilde di Canossa 1046-1115. L'edificio sacro, formalmente, rimanda ai modelli della cappella palatina di Aquisgrana e all'Anastasis gerosolimitana, i due grandi paradigmi medievali degli edifici a pianta centrale. È certo che costituisce un raro esempio di architettura romanica padana con deambulatorio e matroneo adorni di affreschi coevi.
Risorsaturistica Basilica Polironiana San Benedetto Po
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova