Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino

Informazioni rapide

Descrizione

Didattica Museale
Musei del Risorgimento di Solferino e San Martino
I Servizi educativi del Museo del Risorgimento di Solferino e San Martino hanno predisposto per le due sedi museali percorsi diversificati per fasce d’età scolare e per tipi di istituti.

I percorsi, che si aggiungono all’offerta di video e sala multimediale, si articolano in visite guidate, "passeggiate storiche", percorsi tematici, progetti, laboratori. Il progetto didattico assume un particolare rilievo dopo la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, evento che per la sua importanza e rilevanza nazionale ha richiamato sul territorio l’attenzione mediatica, dal momento che i complessi monumentali di Solferino e di San Martino sono stati inclusi tra i luoghi della memoria del Risorgimento italiano.

Gli operatori che si relazionano con gli utenti possiedono una preparazione storicoletteraria e competenze didattiche che, mediante una comunicazione efficace, contribuiscono a raggiungere gli obiettivi stabiliti

ELENCO DEI PROGETTI

Progetto 1
"La Forza degli Ideali"
Ambito Culturale: Storia del Risorgimento e storia locale
Modalità del percorso: Visita guidata ai siti monumentali di San Martino o Solferino e laboratorio didattico
Utenti: Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Progetto 2
Parole e musiche nei luoghi della battaglia
Ambito culturale: Storia del Risorgimento
Modalità del percorso: Visita guidata al sito monumentale di San Martino e laboratorio didattico
Utenti: Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Progetto 3
Armi e insegne militari nei luoghi della battaglia
Ambito culturale: Storia risorgimentale e del territorio
Modalità del percorso: Visita guidata al sito monumentale di San Martino o Solferino con la partecipazione di figuranti militari in divisa d’epoca.

Progetto 4
Caccia al tesoro
Ambito culturale: Storia del Risorgimento
Modalità del percorso: Visita guidata ai siti monumentali di San Martino e/o Solferino e laboratorio didattico
Utenti: Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Progetto 5
Il Risorgimento passo dopo passo
Ambito culturale: Storia risorgimentale e del territorio
Modalità del percorso: Visita guidata al sito monumentale di San Martino con la partecipazione di figuranti militari in divisa d’epoca
Utenti: Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Pubblico indistinto.

Progetto 6
Quattro passi nella storia
Ambito culturale: Storia risorgimentale e del territorio
Modalità del percorso: Visita guidata al sito monumentale di Solferino con la partecipazione di figuranti militari in divisa d’epoca
Utenti: Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Pubblico indistinto.

Progetto 7
LudoStoria
Ambito culturale: Storia del Risorgimento
Modalità del percorso: Visita guidata al sito monumentale di Solferino seguito da gioco con soldatini
Utenti: Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Progetto 8
Le divise dei soldati
Ambito culturale: Storia del Risorgimento
Modalità del percorso: Visita guidata ai siti monumentali di San Martino e/o Solferino e laboratorio didattico
Utenti: Scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

Progetto 9
Reporter della Storia! Era il 24 giugno 1859…
Ambito Culturale: Storia del Risorgimento e storia locale
Modalità del percorso: Visita guidata ai siti monumentali di San Martino e percorso didattico con fascicolo.
Utenti: Scuola Primaria (dalla classe III), Scuola Secondaria di Primo grado

Progetto 10
OrientaStoria
Ambito Culturale: Storia del Risorgimento e storia locale
Modalità del percorso: Visita guidata ai siti monumentali di San Martino e laboratorio didattico.
Utenti: Scuola Primaria (dalla classe III), Scuola Secondaria di Primo grado.

Progetto 11
Nei panni della storia! Storie di insegne, bandiere e divise
Ambito Culturale: Storia del Risorgimento e storia locale
Modalità del percorso: Visita guidata ai siti monumentali di San Martino e laboratorio didattico.
Utenti: Scuola Primaria (dalla classe III), Scuola Secondaria di Primo grado.

Progetto 12
Facciamo… l’Italia!
Ambito Culturale: Storia del Risorgimento e storia locale
Modalità del percorso: Visita guidata ai siti monumentali di San Martino e percorso ludico- didattico.
Utenti: Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo grado.

Visite guidate per le scuole
Far conoscere e comprendere le ragioni di quella splendida pagina della nostra storia che prende il nome di Risorgimento, soprattutto ai più piccoli, è da sempre una delle nostre mission. E’ per questo motivo che il costo del biglietto per i bambini è da sempre estremamente contenuto. Per lo stesso motivo la guida per le scuole nei nostri Musei è messa a disposizione gratuitamente.

------------------------------------------

Info e prenotazioni
[email protected] - www.solferinoesanmartino.it

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Rocca di Solferino Nel verde del parco alla sommità di Solferino si erge la poderosa torre quadrata detta, nel Risorgimento, Spia d’Italia per la sua posizione strategica rivolta al confine del Veneto, allora austriaco. Eretta nel 1022 e alta 23 metri, contiene al piano terra i busti dei generali francesi Auger e Dieu, caduti nella battaglia; nelle vetrine, oltre a cimeli e armi, sono esposti documenti relativi alla storia della Rocca e alla Zecca dei Gonzaga di Solferino. Fu adibita a sede museale nel 1870 dalla Società Solferino e San Martino, che l'ha ristrutturata in occasione del 150° dell'Unità d'Italia nel 2011. Una rampa no porta alla sala dei Sovrani (ritratti di Napoleone III e Vittorio Emanuele II) e alla terrazza panoramica dove si possono riconoscere i campanili e le torri di luoghi situati a decine di chilometri. Addirittura, in giornate molto serene, si possono vedere le Prealpi, gli Appennini e un vasto territorio della pianura padana.
Risorsaturistica Museo del Risorgimento Allestito nel 1931 dalla Società Solferino e San Martino, e situato ai margini del Parco dell’Ossario, è custode non solo di numerosi cimeli, armamenti e ricordi degli eserciti francese e austriaco che qui combatterono nel 1859, ma anche di parte della storia italiana dal 1796 al 1870. Accanto al materiale iconografico e documentario vi è una ricca esposizione di armi, uniformi, disegni, stampe e oggetti personali appartenuti ai combattenti; il tutto è ordinato cronologicamente in tre sale e accompagnato da didascalie esplicative in modo di fornire al visitatore un valido strumento culturale-didattico. Menzione particolare va, ovviamente, alla sala centrale, interamente dedicata alla battaglia del 24 giugno 1859.
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.