Galleria del Premio, didattica 2017-2018

Informazioni rapide

Descrizione

GALLERIA DEL PREMIO SUZZARA

All’insegna della sperimentazione e della provocazione si delinea il progetto di didattica museale per l’arte contemporanea del museo Galleria del Premio Suzzara.

I laboratori inizieranno in ottobre del 2017 e si protrarranno fino a maggio 2018.
Tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Mantova e oltre possono partecipare contattandoci.
Ogni sperimentazione non può che partire dal rendersi conto delle regole per poi infrangerle quindi:

“Qualsiasi cosa può andar bene”
ovvero
“Anything goes”
oppure
“A vó bén töt”


"L’arte oggi si può fare con tutto come sostiene la critica d’arte Angela Vettese.
L’opera d’arte , secondo il filosofo Arthur C.Danto, è come un significato o idea che prende corpo.
Certo è che non basta un’idea ma qualsiasi azione che intendiamo compiere deve avere la capacità di porsi come un testo, cioè il luogo di un significato.
Le azioni a cui ci riferiamo sono fornite dalla storia dell’ uomo: dipingere , scolpire, modellare, cucire, incollare, scrivere , suonare, cantare, recitare, digitare ecc.
“Anything goes”, ovvero “qualsiasi cosa può andar bene” afferma il filosofo della scienza Paul K. Feyerabend, qualsiasi cosa che possa produrre un avanzamento della conoscenza.
All’insegna della polifonia, del mescolamento non serve un metodo univoco ma una pluralità di strade o di interpretazioni multiple che si possono adottare per sperimentare in libertà e coltivare uno spirito critico.
Un museo d’arte contemporanea che si rispetti, partendo dal legame che necessariamente lo lega alla storia dell’arte, ha il compito ricercare/ ricreare la propria tradizione attraverso i linguaggi della contemporaneità.
Scrive il filosofo Giorgio Agamben:“Essere contemporanei è, innanzitutto, una questione di coraggio: perché significa essere capaci non solo di tenere fisso lo sguardo nel buio dell’ epoca, ma anche di percepire in quel buio una luce che, diretta verso di noi, si allontana infinitamente da noi. Cioè ancora: essere puntuali a un appuntamento che si può solo mancare.”


--------------------

Il Museo Galleria del Premio Suzzara dal 2001 sperimenta varie modalità di approccio all’arte contemporanea che si richiamano al pensiero narrativo e che trovano nel laboratorio il proprio cuore pulsante.
Le attività educative, attraverso percorsi mirati, sono rivolte ad ogni tipo di pubblico: alle scuole di ogni ordine e grado, agli insegnanti , adulti, famiglie , associazioni e ad un’utenza che comprende l’area del “disagio”.

Laboratori didattici

I percorsi didattici che il Museo Galleria del Premio propone hanno lo scopo di rendere familiari i linguaggi dell’arte contemporanea. La forma laboratoriale si articola in una prima fase di formazione rivolta ad insegnanti educatori ed operatori in cui si sperimentano modalità di comunicazione in forma di racconto, partendo dal presupposto che la nostra vita e la nostra identità prendono forma e consistenza all’interno di una struttura narrativa.
La seconda fase consiste nella messa in pratica da parte degli insegnanti con i propri alunni e in collaborazione col Museo, di un percorso incentrato sulla narratività come capacità di utilizzare un pensiero simbolico, metaforico, laterale in grado di connettere, permettendo di pensare e comunicare nelle forme inferenziali (costruire sequenze) del racconto.
La terza fase è una sorta di verifica/restituzione in forma di mostra , video , performance o happening che può coinvolgere insegnanti alunni genitori e operatori museali.

Per le scuole di ogni ordine e grado.

I laboratori.

A)Progetti speciali:
Percorsi che si possono estendere da novembre a maggio:
formazione insegnanti (4/6ore)
elaborazione progetto
visita museo alunni
tutoraggio lavoro in classe
restituzione

B)Progetti:
formazione insegnanti(4/6 ore)
percorsi della durata da concordare con la disponibilità dell’insegnante.

Visita guidata

A)Visita guidata .
Le visite guidate sono calibrate in rapporto all’età dei visitatori, in quanto a durata e modalità di percorso(attualmente siamo in grado di soddisfare qualsiasi tipo di fascia d’utenza) e permettono un primo approccio alla realtà museale della nostra città. ( durata 2 ore circa)

B) Visita guidata con laboratorio. Durata 2/3 ore.

Info: 0376513513
[email protected]  - www.premiosuzzara.it

Ti consigliamo anche
Risorsaturistica Galleria del Premio Suzzara Suzzara