La sezione è costituita da materiali legati prevalentemente alla storia mantovana di età gonzaghesca (1328-1707): una raccolta numismatica, comprendente la collezione di coni e punzoni, e la serie delle unità-campione dei pesi e delle misure dell’antico stato di Mantova. L’esposizione si sviluppa lungo un affascinante percorso nel sottotetto dell’ala occidentale, ove un ponte di trentacinque metri consente di ammirare la struttura delle sottostanti volte progettate da Giulio Romano.
Nella Raccolta di pesi e misure, il pezzo più antico è uno staio di bronzo del 1416, con l’antico stemma Gonzaga e scritte gotiche. Belle fusioni in bronzo, dalla foggia elegante e dalla pregevole ornamentazione rinascimentale, sono i rimanenti 22 campioni, datati 1554. Le unità-campione impongono i parametri per i generi più disparati: il peso nelle sue complesse suddivisioni; la capacità per vino, olio commestibile, olio da ardere, farina dei mulini di fuori, farina dei mulini di città; lunghezza, con il braccio da mercante e il braccio per terreni, muri, legname; dimensioni per mattoni e tegole.