Mantova Chamber Music Festival

Informazioni rapide

Descrizione

Laboratori e spettacoli per bambini e ragazzi
Il capolavoro mozartiano del Flauto Magico va in scena nella versione “scorretta” del divertente Luigi Maio
Un laboratorio itinerante guiderà alla scoperta della musica a Palazzo ai tempi dei Gonzaga
Novità assoluta della seconda edizione del Mantova Chamber Music Festival (29 maggio/2 giugno 2014 – www.mantovachamber.com) è la sezione dedicata ai più piccoli e alle famiglie, intitolata “Merenda con Papageno”. Sono due i progetti pensati per i bambini che da soli, o con i genitori, potranno avvicinarsi ai grandi capolavori della musica in maniera divertente e andare alla scoperta dei segreti musicali di Palazzo Ducale.
A Luigi Maio, poliedrico attore, musicista, compositore, regista, è affidato l'esilarante spettacolo musicale in programma sabato 31 maggio e domenica 1 giugno alle ore 16.30 a Palazzo Ducale. Il pluripremiato autore di tanti spettacoli per bambini, andati in scena al Teatro alla Scala e al Piccolo Teatro di Milano, al Teatro Sociale di Brescia, al Carlo Felice di Genova alla Pergola di Firenze, all’Argentina di Roma, porta a Mantova Un Piccolo Flauto Magico. Maio mette in scena la versione «riveduta e scorretta» del capolavoro mozartiano partendo da un curioso aneddoto: nel 1791, un attore contemporaneo di Mozart, Karl Ludwig Gieseke, interprete di uno dei quattro schiavi al seguito del moro Monostato, aveva contribuito al successo viennese del Flauto Magico suggerendo una divertente gag che, al momento del debutto al teatro «Auf der Wieden», aveva suscitato risate e applausi a scena aperta. Montatosi un po’ la testa, l’attore aveva poi rivendicato la paternità del libretto dell’Opera, accusando di plagio il direttore teatrale Schikaneder, amico e librettista di Mozart. Così, in scena, Maio-Gieseke cercherà di far valere i suoi diritti: sostenuto solo da pochi ma agguerriti musicisti (un trio dell'Orchestra da Camera di Mantova composto da Renata Spotti, violino, Comaci Boschi, flauto, e Michele Fontana, pianoforte), sarà costretto a interpretare tutti i ruoli del Flauto Magico in un comico stravolgimento, passando da una Regina della Notte sofferente d’insonnia a un Papageno allergico alle piume.
“Stanze sonore: la musica nel Rinascimento alla Corte dei Gonzaga” è l’atra proposta per i più piccoli. Doppio appuntamento, venerdì 30 maggio e lunedì 2 giugno alle 16.30, anche con il laboratorio-percorso a cura di Renata Casarin e Lara Zanetti, durante il quale si andrà alla scoperta, muniti di battenti, dei segreti musicali delle sale di Palazzo Ducale, muovendo tra la Sala degli Specchi e la Sala dello Specchio.
La sezione dedicata alle giovani generazioni si completa con il Progetto Scuole (venerdì 30 e sabato 31, ore 9.30 e ore 11): quattro appuntamenti, nei primi due giorni del Festival, durante i quali i ragazzi delle scuole medie e superiori potranno avvicinarsi alla comprensione e all'ascolto della musica da camera guidati da Giovanni Bietti, appassionato divulgatore e voce di Radio 3. Numerose le classi che già hanno prenotato la partecipazione, ma restano ancora alcune disponibilità (info e prenotazioni: Ocm, tel. 0376 368618).
I tre momenti prevedono modalità d’accesso differenziate.
Per lo spettacolo “Un piccolo flauto magico”:
3 i pacchetti tra cui scegliere:
_adulto + 1 bambino 11,50 euro
_adulto + 2 bambini 13,50 euro
_adulto + 3 bambini 15,50 euro
Per il laboratorio-percorso (max 30 persone):
_ingresso gratuito bambini
_ordinario (9,50 euro) per gli adulti
Per il Progetto scuole
_ingresso gratuito

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Mantova Chamber Music Festival II edizione. Mantova, da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2014. Anteprima giovedì 29 maggio