ANDAR PER MUSEI
Molti sono i musei e i luoghi della cultura che richiedono una visita. Tra questi, il Museo Archeologico Nazionale, dove sono conservati i reperti provenienti dal territorio mantovano; le collezioni civiche di
Palazzo Te: la Collezione Ugo Sissa, rara raccolta d’arte e cultura mesopotamica, la
Collezione Acerbi, importante raccolta ottocentesca di reperti egizi del mantovano Giuseppe Acerbi, la Collezione Gonzaghesca di monete e di sistemi di misura del Cinquecento a Mantova, e infine la Collezione Mondadori di arte moderna che conserva dipinti di Zandomeneghi e Spadini; la
Torre dell’Orologio e il Museo dell’Opera, con accesso da
Palazzo della Ragione, che conserva gli ingranaggi originali del quattrocentesco orologio astronomicoastrologico di Bartolomeo Manfredi; il
Museo Storico Nazionale dei Vigili del fuoco, unico in Italia, che ospita mezzi di servizio operativi dal XVIII al XX secolo; la
Casa della Beata Osanna Andreasi, compatrona di Mantova, esempio di dimora signorile quattrocentesca; l’
Accademia Nazionale Virgiliana, importante istituzione culturale con un archivio e una biblioteca di valore internazionale e una singolare raccolta di ferri chirurgici del Settecento; la
Madonna della Vittoria, ex chiesa con resti di decori mantegneschi, attualmente sala esposizioni; la
Galleria Arte e Arti, nella sede della Camera di Commercio, che ospita una cospicua collezione di opere di proprietà dell’ente camerale; il
Museo Numismatico e la Galleria d’Arte della Fondazione Banca Agricola Mantovana con la raccolta di antiche monete e di medaglie di Mantova e dei Gonzaga, di rilievo mondiale, e quadri del Novecento mantovano; la
Galleria Museo Valenti Gonzaga, con gli affreschi del pittore fiammingo Frans Geffels e il fastoso apparato decorativo di Giovan Battista Barberini; il
MASTeR, Mantova Ambiente Scienza Tecnologia e Ricerca, laboratorio interattivo a scopo didattico e spazio di sperimentazione, ricerca e animazione scientifica.
EVENTI TUTTO L'ANNO
In diversi periodi dell’anno, palazzi, piazze e i tanti spazi della città ospitano manifestazioni culturali e fieristiche. Danza, teatro, musica, spettacolo, arte e letteratura, ma anche artigianato, enogastronomia, tempo libero e sport sono i protagonisti degli eventi mantovani. Tra i più importanti, da gennaio ad aprile, il festival Mantova Jazz famoso appuntamento jazzistico che si svolge in città da più di trent’anni con un ricco programma di spettacoli.
In primavera si tiene
Mantovadanza, appuntamento dedicato alla danza con concorsi, incontri e spettacoli nei teatri e nelle splendide coreografie architettoniche delle piazze del centro storico: la disciplina si lega all’innovazione, alla fantasia e alla capacità espressiva degli artisti. Da quasi vent’anni a settembre si svolge il
Festivaletteratura, uno degli appuntamenti culturali nazionali più attesi per chi ama la lettura. Cinque giorni di reading, incontri letterari, spettacoli nei palazzi e nelle piazze della città, con scrittori e artisti provenienti da tutto il mondo.
Letteratura e poesia si fondono con arte e intrattenimento, creando un’atmosfera viva e pulsante carica di creatività ed energia.
In autunno si svolge
Segni d’Infanzia, festival internazionale d’arte e teatro rivolto ai bambini, ai ragazzi e a tutti coloro che amano il teatro, la ricerca e i linguaggi delle arti. Artisti provenienti da vari paesi europei e del mondo si esibiscono in spettacoli, laboratori, percorsi d’arte e performances. Mantova è conosciuta anche per le importanti mostre d’arte e cultura organizzate dal
Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, dal
Museo di Palazzo Ducale e da altri musei e spazi espositivi delle diverse istituzioni culturali mantovane pubbliche e private.
Oltre agli appuntamenti culturali, numerosi sono gli eventi per gli amanti dello sport, come il Gran Premio Nuvolari, corsa di regolarità per auto storiche, la Minciomarcia, tradizionale marcia non competitiva per le vie della città, e il Campionato italiano di canottaggio. La città di Mantova, gemellata con le città di Bressanone, Casale Monferrato, Nevers e Charleville Mézierès (Francia), Madison (Stati Uniti), Oradea (Romania), Omihachiman-Azuchi (Giappone), Paderborn e Weingarten (Germania), Pushkin (Russia), ospita a giugno il festival Mantova & Friends dedicato alle città gemellate con spettacoli e appuntamenti culturali di gruppi di artisti in rappresentanza dei differenti Paesi. E ancora
Tempo d’Orchestra,
Mantova Teatro,
Mantova Film Fest,
Mantova Medievale, la rassegna
E...state a Mantova e l’appuntamento natalizio
Mantova Mille Luci sono soltanto alcuni dei moltissimi motivi per visitare e vivere la città in ogni periodo dell’anno.