Le visite guidate sul territorio della provincia di Mantova, nei centri storici e all'interno di musei e monumenti possono essere effettuate esclusivamente da guide turistiche abilitate munite di tesserino di riconoscimento.
La legge n. 97/2013, art. 3, introduce l’obbligo di valenza nazionale per il titolo di guida turistica.
Il Decreto del MIBACT del 7 aprile 2015 individua i siti di particolare interesse storico, artistico o archeologico per i quali occorre una specifica abilitazione per lo svolgimento della professione di guida turistica, in attuazione di quanto previsto dall’art. 3, comma 3, della legge 6 agosto 2013, n. 97.
La Legge della Regione Lombardia n. 27/2015, recependo la normativa nazionale, stabilisce norme per le professioni di guida turistica e di accompagnatore turistico a tutela del consumatore. La Provincia di Mantova è in attesa della pubblicazione dei regolamenti attuativi della LR 27/2015 anche in materia di esami abilitanti per le guide turistiche.
L’esercizio delle attività di guida turistica e di accompagnatore turistico sono svolte nel rispetto dei principi di buona fede, dell’affidamento del pubblico e della clientela, della correttezza, dell’ampliamento e della specializzazione dell’offerta dei servizi e della responsabilità del professionista.
L’esercizio dell’attività di guida turistica e di accompagnatore turistico senza il possesso della relativa abilitazione o la violazione delle norme che regolano l’esercizio della professione, comporta l’irrogazione da parte delle Province o della Città metropolitana di Milano, della sanzione amministrativa da euro 1.000 a euro 4.000.