VINI GARDA DOC
il Vino “Garda” a denominazione di origine controllata, si produce nella zona pedecollinare del Lago di Garda, interessando le provincie di Verona, Brescia e Mantova. I Vini Garda DOC si offrono in differenti versioni: classico bianco, classico chiaretto, classico rosso, classico superiore, classico Groppello, classico Groppello Riserva. Nelle colline moreniche del Garda, grazie alle favorevoli condizioni climatiche, create dalle masse d’acqua del lago, si è sviluppata nel tempo una rigogliosa coltivazione di vigneti. La tradizione vitivinicola gardesana è antichissima; la qualità del vino è invece diventata oggetto di studio e di attenzione evidenziando ed esaltando le specificità proprie di questi vini: sapidità, struttura, schiettezza e armonia dei gusti e profumi. A coronare tale sforzo produttivo è giunta di recente nel 1996 la denominazione di origine controllata “Garda”.
Il clima che caratterizza questa zona di produzione si presta allo sviluppo di una viticoltura improntata a dare vini leggeri, briosi, vini che per il loro gusto vanno bevuti giovani, sposandosi bene alle tradizioni gastronomiche mantovane.
La produzione di vini Garda, nell’area di Mantova è realizzata prevalentemente nei territori dei comuni di Monzambano, Ponto sul Mincio, e in parte nei comuni ci Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Solferino e Volta Mantovana.
Merlot: colore rosso rubino intenso; profumo vinoso caratteristico; sapore pieno, gradevole armonico; si tratta di un vino rosso di pregio, ottenuto da uve Merlot selezionate con frequenti diradamenti al fine di raggiungere una resa ad ettaro molto ridotta. Ai vari profumi e sapori si aggiungono le altre sostanze che vengono cedute dal legno delle botticelle; vino che porta bene invecchiamento in bottiglia;
Cabernet: vitigni Cabernet Sauvignon e Franc; colore rosso rubino; profumo vinoso, gradevole, caratteristico; sapore armonico, moderatamente acidulo; le uve dei migliori vigneti Cabernet vengono raccolte e vinificate separatamente. A seguito di una lunga fermentazione, condotta per consentire l’estrazione del colore e dei profumi peculiari di questa varietà, avviene una prima maturazione e una decantazione naturale; il processo viene completato con un anno di invecchiamento in botti di legno di rovere.
Cabernet Sauvignon: vitigni Cabernet, Sauvignon e Franc; colore rosso rubino; profumo gradevole, leggermente erbaceo; sapore armonico
Pinot Grigio: vitigni Pinot Bianco; colore giallo paglierino, talvolta ramarro, profumo gradevole, caratteristico; sapore pieno, armonico, talvolta abboccato.
Pinot Bianco: vitigni Pinot Bianco; colore giallo paglierino, profumo gradevole; sapore armonico, fresco, sapido, talvolta abboccato.
Chardonnay: vitigni Chardonnay; colore paglierino, profumo gradevole, caratteristico; sapore armonico, fresco, sapido, talvolta abboccato; se coltivato in maniera scrupolosa si permette resa di un vino di qualità eccellente
Vini Garda Colli Mantovani DOC:
i vini così denominati si producono in diverse varietà, rosso, rosato e bianco, utilizzando vitigni quali il Trebbiano Nostrano, il Trebbiano Giallo, il Trebbiano Toscano e la Garganega per i bianchi; la Rondinella, il Merlot e la Rossanella per i rossi. Negli ultimi vent’anni si è assistito ad un decisivo passaggio dalla produzione tradizionale alla produzione di qualità…giocato soprattutto su una serie di studi e sperimentazioni orientati ad individuare le migliori combinazioni fra caratteristiche dei terreni, vitigni e tecniche di vinificazione. I vini “Garda Colli Mantovani” sono stati inseriti nella più alta classificazione nazionale nel 1976 e 1997.
Il Clima che caratterizza questa zona di produzione si presta allo sviluppo di una viticoltura improntata a dare vini leggeri briosi, vini che per il loro gusto vanno bevuti giovani, sposandosi bene alle tradizioni gastronomiche mantovane
La viticoltura si estende per gran parte dei territori dei comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana.
Merlot: vitigni Merlot; colore rosso rubino intenso; profumo vinoso, caratteristico, etereo e gradevole; sapore asciutto, sapido, di corpo, giustamente tannico, armonico
Cabernet: vitigni Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc; colore rosso rubino con riflessi granati; profumo vinoso, gradevole, intenso; sapore corposo, asciutto, lievemente tannico, sapido; il procedimento di vinificazione prevede una macerazione lunga e l’invecchiamento in bottiglie di legno
Rosso Rubino: vitigni Cabernet, Merlot e Rondinella; colore rosso rubino, chiaro tendente al cerasuolo con l’invecchiamento; profumo vinoso, delicato; sapore asciutto, armonico, leggermente amarognolo. Fermentazione controllata in temperatura per conservare i profumi.
Rosso Chiaretto : Rondinella, Merlot Max, Cabernet Max, Sangiovese; colore rosato brillante, profumo delicato, fruttato, con sentore di agrumi, prevalentemente cedro, sapore asciutto, armonico, con un sentore di mandorla; profumo che lo avvicina ai bianchi.
Bianco: vitigni Trebbiano Giallo, Trebbiano Toscano max, Garganega, Chardonnay max; colore giallo paglierino, profumo delicato, caratteristico<, sapore asciutto, sapido armonico.
Chardonnay: colore paglierino; profumo fine, caratteristico, lievemente fruttato; sapore asciutto, fine, talvolta morbido
Sauvignon: colore giallo dorato chiaro, profumo delicato, tendente all’armonico; sapore asciutto, di corpo, vellutato.
Pinot Bianco: colore giallo paglierino, profumo delicato e caratteristico; sapore pieno, morbido
Pinot Grigio: colore dal giallo paglierino al ramato; profumo intenso e caratteristico; sapore vellutato, morbido e armonico.