I prossimi appuntamenti in calendario

Informazioni rapide

Descrizione

Tra i prossimi appuntamenti in calendario:

Metallurghi per un giorno” - laboratorio al Parco Archeologico del Forcello dedicato a bambini della scuola primaria e secondaria, ma aperta anche a tutto il pubblico interessato. L'attività, da marzo a ottobre 2013, analizza la tecnica di fusione del metallo e ne consente una sperimentazione diretta. Prevede una parte introduttiva nella quale i visitatori potranno avvicinarsi, con l'ausilio di pannelli didattici, alla storia dell'Etruria padana e dell'abitato del Forcello in particolare.

Al Museo diffuso di Sabbioneta, nelle mattine del 5 e del 29 aprile dalle 8.30 alle 11, due classi del Liceo Classico Virgilio parteciperanno ai laboratori studiati e costruiti in questi mesi. Si partirà dal tema del suono e dal mito di Eco, sperimentando in modo nuovo e suggestivo lo spazio del Teatro all'Antica. 

Sono terminate le performance al Museo Parazzi di Viadana, che ora procede con la rielaborazione di un filmato che ne ripercorre le fasi didattiche, utile per illustrare ad altri musei e docenti il metodo narrativo applicato. 

Queste in breve le linee narrative tracciate nei singoli musei in questi mesi, che daranno il via a percorsi sempre diversi:

Museo Parazzi di Viadana: suoni dell'archeologia

Musei Civici di Mantova: la città come un'isola tra le acque

Museo Polironiano di San Benedetto Po: intreccio tra meteorologia e mondo contadino, e sull'idea dell'immedesimazione dei ragazzi nel lavoro nei campi, ieri e oggi

Galleria del Premio Suzzara: partendo dall'installazione dedicata al terremoto, che raccoglie al museo le opere salvate dalla chiese colpite dal sisma, l'esperienza sensoriale si sviluppa tra suoni e suggestioni

Museo Civico Goffredo Bellini di Asola: rapporto con il contesto urbano, pensando al ruolo del museo nella piazza nel quartiere, 

Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere: analisi interattiva attorno alla parola “arimo”, che indica neutralità, e i molteplici legami del simbolo della croce rossa con il tempo e la storia.

Museo Archeologico del Forcello: tema del fuoco e dal calore

Palazzo Ducale di Mantova: partendo dalle grottesche, raffigurazioni caricaturali e spesso fantasiose ispirate agli animali che troviamo negli affreschi, si ricostruisce la storia del palazzo, tra genesi e trasfigurazioni. Non mancheranno collegamenti “esterni” al Ducale, approdando fino a Parcobaleno.

Gallerie documenti