La Navigazione nelle Valli del Mincio

Informazioni rapide

Descrizione

Giunto quasi alle porte di Mantova, il fiume Mincio si allarga a formare una vasta zona umida di 1450 ettari di estensione, ricompresa tra il pittoresco paese di Rivalta e il Lago Superiore: si tratta della Riserva naturale “Valli del Mincio”. Dichiarata zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar del 1971 in virtù della straordinaria ricchezza di specie floristiche e faunistiche, la riserva è contrassegnata come ZPS (Zona di Protezione Speciale) per la tutela delle numerose specie ornitiche stanziali e di passo legate agli ambienti acquatici e come SIC (Sito di Importanza Comunitaria) appartenente alla “Rete Natura 2000” per la conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna. Visitare la Riserva a bordo di piccoli battelli caratteristici, adatti a scivolare discreti sulle acque, regala l'emozione indimenticabile di addentrarsi in un ambiente sorprendentemente ricco di vita. Tra gli uccelli, è usuale l'incontro con aironi cenerini e rossi, garzette, tarabusini, germani reali, svassi, cuculi, cannareccioni, cannaiole, usignoli di fiume, basettini, falchi di palude. Dalla primavera, allorché arrivano parecchie specie di uccelli migratori, all'estate, quando si ha la piena fioritura del loto, pianta acquatica esotica di particolare fascino introdotta nel 1921 e divenuta peraltro infestante, fino alle prime brume autunnali, la palude offre uno spettacolo sempre nuovo, fatto di sagome e di canti di uccelli, di fruscii e di sciacquii, di vegetazione rigogliosa e di scorci suggestivi. Da Rivalta è anche possibile il noleggio canoe per esplorare il fiume e vivere le Valli del Mincio in una dimensione ancora più intima e diretta.

Ti consigliamo anche
Itinerario Terre del Mincio Il Paesaggio, Le riserve naturali
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona.