Il Parco Periurbano

Informazioni rapide

Descrizione

Lungo l’intero perimetro esterno della città di Mantova è possibile godere di un piacevole percorso ciclo-pedonale a ridosso delle sponde dei laghi formati dal fiume Mincio. Si tratta del Parco Periurbano, nato nel 1998 grazie ad una convenzione fra il Comune di Mantova e il Parco del Mincio, con la quale i due enti stabilirono di creare attorno alla città un parco con “funzioni sociali e ricreative, estetico-paesaggistiche, culturali, scientifiche e didattiche”. Il Parco Periurbano, infatti, ha portato al recupero e alla riqualificazione delle rive grazie ad interventi di risistemazione delle sponde e di messa a dimora di numerose essenze arboree autoctone, migliorando per cittadini e turisti la fruibilità delle aree verdi attorno alla città e dando loro continuità. Esso si sviluppa sia in sponda destra (lungolago Superiore dai giardini del quartiere Belfiore, lungolago di Mezzo e lungolago Inferiore a fino a Porto Catena), sia in sponda sinistra (da Cittadella fino a via Brennero, dove ha inizio la Riserva Naturale della Vallazza). Per un tratto del lungolago Superiore a Porta Mulina e sul lungolago di Mezzo in viale Mincio, inoltre, la passeggiata si arricchisce con le installazioni del “Parco della Scienza” – liberamente accessibili ad adulti e bambini – che permettono un approccio divertente e costruttivo ad alcuni importanti principi scientifici. È possibile pranzare al sacco, sia fruendo di panche e tavoli abbastanza ben distribuiti specie nelle più immediate vicinanze della città, sia semplicemente stendendosi sull'erba. Lungo il percorso si incontrano due chioschi che effettuano servizio bar; la città è sempre lì e resta raggiungibile in qualsiasi momento. Dalle sponde è possibile imbarcarsi per le escursioni in motonave.

Ti consigliamo anche
Citta MANTOVA
Itinerario Terre del Mincio Il Paesaggio, Le riserve naturali
Tematerritoriale Mantova