Il Centro visite del Parco del Mincio a Rivalta sul Mincio di Rodigo si trova in un antico edificio rurale sapientemente ristrutturato, il loghino Ariello, ubicato dietro alla chiesa di Rivalta proprio in riva al fiume, di fronte alla Riserva Valli del Mincio. Come importante presidio del Parco del Mincio e come prezioso Museo Etnografico degli antichi mestieri e della cultura popolare del fiume, esso rappresenta un valido punto di partenza per la visita alla Riserva Naturale in quanto offre ai visitatori tutte le informazioni necessarie per comprendere la complessità dell’ecosistema e per ricostruire il rapporto secolare fra la Valle ed i suoi abitanti. La collezione museale, tematicamente ripartita sulle principali occupazioni tradizionali di uomini e donne nell’ambiente del Mincio e arricchita da una postazione multimediale, raccoglie importanti testimonianze della vita quotidiana in valle, oltre a interessanti approfondimenti legati agli aspetti floro-faunistici. Più in particolare, il percorso espositivo è suddiviso in diverse sezioni: le prime illustrano la geomorfologia del territorio, mentre le successive ricostruiscono la storia della presenza dell’uomo, dalle palafitte, agli insediamenti Etruschi, alle regolazioni idrauliche medievali e rinascimentali, sino a giungere ai giorni nostri. Una cucina ricostruita con arredamenti e attrezzi caratteristici mostra com’era la vita nelle Valli fino a pochi decenni fa, indissolubilmente legata alle risorse del fiume. Appostamenti per la caccia, attrezzi e barche da pesca, strumenti e imbarcazioni utilizzati per la raccolta della canna e della carice e un’importante sezione dedicata alla costruzione e riparazione delle barche raccontano il lavoro dell’uomo nella palude. Ampio spazio espositivo è dedicato anche alla flora e alla fauna della Riserva – compresa una bella serie di pannelli sul mondo degli insetti – per fornire un’idea dell’elevato valore di biodiversità di questo complesso ecosistema.