Gazoldo degli Ippoliti, museo d'Arte Modernaitinerario di visita

Informazioni rapide

Descrizione

Il MAM è stato inaugurato nel 1980. Le collezioni di pittura, scultura, grafica e fotografia, conseguenti a cospicue donazioni ed a oculati acquisti, sono esemplificativi di quasi tutto il panorama dell’arte figurativa mantovana della fine dell’Ottocento e del Novecento, con opere, tra gli altri di Archimede Bresciani da Gazoldo, Mario Lomini, Ugo Celada da Virgilio, Oreste Marini, Maddalena (Nene) Nodari, Giuseppe Facciotto, Giulio Salvadori. Accanto all’arte mantovana il MAM ha, sin dai primi anni di apertura, indirizzato il suo interesse verso il chiarismo lombardo, ne sono un esempio le opere di Cristoforo De Amicis e Angelo del Bon presenti in collezione. Significative proposte di ricerca sono la Biennale Postumia Giovani che si tiene dal 1998 e la Biennale d’Arte Fotografica Postumia.
Accanto alla costante edizione di cataloghi relativi all’attività espositiva, il MAM diffonde la rivista di studi “Annali di Postumia” e promuove la pubblicazione di libri di ricerca nei campi della storia e delle scienze. Produce inoltre convegni, seminari, concerti musicali e corsi di formazione educativa e culturale