Matteo Liuzzi,
contrabbasso.
Diplomato in Contrabbasso con il massimo dei voti nel 1993 presso il Conservatorio di Venezia sotto la guida di Gianni Amadio, segue nello stesso anno la Masterclass del Prof. Klauss Stoll a Salisburgo. Dal 1994 al 1996 approfondisce lo studio della musica a camera con il M° Rony Rogoff a Vicenza, contemporaneamente allo studio della prassi barocca con i M N. Reniero e G. Guglielmo. Dal 1997 studia a Monaco di Baviera con il Prof. Dorin Marc che lo introduce alla tecnica dell’arco “alla Tedesca”. Dal 1998 è studente della Höchschule di Norimberga fino al Diploma nel 2001. Vincitore di numerose audizioni per I° Contrabbasso presso: Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano e Orchestra Giovanile Europea, vince nel 1998 il Concorso al “Gran Teatro La Fenice” di Venezia, dove da allora, ricopre il ruolo di I° Contrabbasso. Dal 2000 si aprono numerose vetrine internazionali: vince il I° Premio al Concorso Internazionale “Lionswettbewerb für Streicher ” di Norimberga e, nello stesso anno, viene premiato al Concorso Internazionale “ M. Sperger ” di Berlino; è invitato come I° Contrabbasso dalla Mahler Chamber Orchestra e Orchestra Mozart di Claudio Abbado; nel 2002 inizia la sua collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della Radio Svizzera, dove registra numerosi concerti. Attualmente suona uno strumento viennese del 1830.
Michele Liuzzi,
pianoforte.
Veneziano, ha studiato al Conservatorio della sua città, perfezionandosi in seguito con Bruno Mezzena per il pianoforte, Edward Smith per il clavicembalo e Floriano Balestra per l’organo. La sua attività concertistica inizia nel 1978 con le più diverse formazioni cameristiche. Nel corso degli anni ’90 ha moltiplicato le proprie esperienze concertistiche con nuove formazioni, presentando anche in Iª esecuzione assoluta opere di Bussotti, Morricone, Perezzani, Piacentini, Guarnieri, Baratello, Bosco, Mancuso, Mosca, Cisternino, Pasquotti ed altri, lavori che sono stati trasmessi su RAI Radio3. Dal 1992 al 2000 ha fatto parte dell’Orchestra da Camera “I Virtuosi dell’Ensemble di Venezia” con la quale ha effettuato circa 1000 concerti e tournèe in Svizzera, Austria, Cecoslovacchia, Germania, Turchia, e Brasile, eseguendo l’opera omnia delle composizioni da camera e dei concerti di A. Vivaldi e J. S. Bach. E’ fondatore e direttore artistico dell’Accademia Vivaldiana di Venezia e organista titolare della Chiesa di S. Cassiano e Cecilia di Venezia. Ha inciso in Prima Mondiale le Sonate da Camera di B. Galuppi, “Le Quattro Stagioni” (1998) del veneziano Marino Baratello edite da RAI Trade, le Jazz Suite di C. Bolling e numerosi cd di musiche veneziane in Ensemble con strumenti antichi. Recentemente ha inciso il Metodo Completo per clavicembalo e organo di Domenico Zipoli e Anonimi del VIII° secolo delle Riduzioni Gesuitiche dell’America Latina. E’ docente di pianoforte al Liceo Musicale di Venezia.