Questo Trio, formazione cameristica esistente già da diversi anni, è costituito da artisti che hanno avuto modo di esibirsi in svariate parti d’Italia ed all’estero eseguendo musiche, originali o trascritte, composte dal Settecento ad oggi. Caratteristica peculiare di questo ensemble è che, partendo dall’assoluto valore solistico dei singoli componenti (tutti vincitori di Concorsi Internazionali relativi al proprio strumento), si sia riusciti a dare vita ad un gruppo in cui le individualità lascino il posto ad un’unica identità interpretativa. Recentemente ospitati da alcune tra le più importanti associazioni musicali italiane si sono distinti soprattutto per affiatamento e ricercatezze dinamico-interpretative.
Gianluca Campi
è unanimemente considerato uno dei migliori fisarmonicisti italiani: il suo virtuosismo è testimoniato dalla vittoria del Trofeo Mondiale di Fisarmonica nel 2000. Ha iniziato a studiare fisarmonica a 11 anni col M° G. Bicchieri; a 12 anni ha vinto il Concorso Internazionale di Vercelli ed il Campionato Italiano. Il M° W. Beltrami lo definì un “enfant prodige” ed “il Paganini della Fisarmonica” sia per l’interpretazione sia per l’amore dimostrato verso le trascrizioni delle musiche del virtuoso violinista. Come solista si è esibito in vari teatri nazionali ed esteri tenendo concerti con grande riscontro di critica e pubblico.
Andrea Cardinale,
violinista estroso e poliedrico, è uno dei pochi al mondo ad eseguire consecutivamente i 24 Capricci di Paganini in un unico concerto. Si è diplomato presso il Conservatorio di Genova per poi conseguire l’attestato di merito alla master class biennale di alto perfezionamento virtuosistico. Ha seguito corsi di perfezionamento tenuti all’Accademia Musicale “O. Respighi” di Roma e al Liceo Musicale “G.B.Viotti” di Vercelli dal M° Ruggero Ricci, al Peabody Conservatory di Baltimora (USA) dal M° Berl Senofsky, a Milano dal M° Damiano Cottalasso (Teatro alla Scala).