L`edificio dell`Infermeria nuova, posta in posizione perpendicolare rispetto al Refettorio, risale ai primi del Cinquecento col piano inferiore, ma fu terminata solo nel Settecento al piano superiore, col grande corridoio rococò e gli appartamenti laterali.
Doveva costituire il lato ovest del quarto chiostro ( di cui oggi mancano due lati).
Nell`edificio a tre navate nel 1584 venne sistemata l`infermeria che fino a quel momento occupava il lato est del Chiostro di San Simeone. Nella penultima stanza sul lato est si possono ammirare frammenti di affreschi di epoca diversa, perché evidentemente uno strato settecentesco si è sovrapposto ad un precedente strato cinquecentesco.
Alcuni particolari di questa stanza fanno supporre trattarsi di un ambiente particolare, forse della cappella per i monaci ammalati, eretta perché essi potessero seguire le funzioni liturgiche senza doversi recare nella chiesa abbaziale.