E` uno dei chiostri del Complesso Monastico Polironiano.
Il piano superiore del chiostro era occupato dall`infermeria vecchia a est, dalla biblioteca e dalla dimora dell`abate a sud, dalle celle-dormitorio dei monaci a ovest e a nord. Al pianterreno si trovavano le celle per i monaci di passaggio, la cantina, la sartoria e la calzoleria.
Il chiostro, in stile tardogotico, assunse l`aspetto attuale fra il 1458 e il 1480.
Della stessa epoca sono anche gli affreschi con le Storie di San Simeone, che si ammirano nelle lunette del chiostro, attribuibili a pittori forse di scuola fiamminga.