San Benedetto Po, Chiostro di San Benedetto

Informazioni rapide

Descrizione

E` uno dei chiostri del Complesso Monastico Polironiano.
Il chiostro di San Benedetto, adiacente ad un fianco della basilica, fu ricostruito intorno al 1450 nell`ambito del rinnovamento architettonico di Polirone sostenuto dal commendatario Guido Gonzaga.
Il lato meridionale venne assorbito nella basilica da Giulio Romano per edificare le cappelle di sinistra. Il lato est comprendeva una parte del dormitorio e la sala del Capitolo, vero e proprio centro direttivo del cenobio, dove spesso si tenevano i capitoli generali della congregazione cassinese.
I lavori di restauro, oltre a riportare alla luce otto sepolcri cinquecenteschi di abati, hanno rinvenuto tracce della sala romanica che costituiva probabilmente il nucleo più antico del monastero, costruito assieme alla prima chiesa.
Scavi più recenti hanno messo in luce tracce di fondazioni di età romana e una serie di resti di muri attribuibili ad una costruzione di età tardo-antica: questo induce ad ipotizzare l`esistenza di un nucleo abitato, e una prima presenza benedettina in età tardo-antica.

Gallerie documenti