La mostarda è radicata nella cucina mantovana, come prodotto di lusso. I documenti gonzagheschi evidenziano la presenza della mostarda sulla mensa dei signori di Mantova come alimento esclusivo e prelibato, preparato appositamente dagli speziali (farmacisti) del tempo.
Con il tempo la mostarda ha perso questa peculiarità ed è divenuta più popolare, per l'accresciuta disponibilità di zucchero e senape.
La mostarda è uno dei prodotti tipici della cucina virgiliana, ingrediente essenziale per preparare i famosi tortelli di zucca.