il riso mantovano

Informazioni rapide

Descrizione

 

Nella zona confinante con la provincia veronese, a est di Mantova, si è consolidata nel corso di tanti anni la coltura del riso. La coltivazione del celebre "Vialone Nano", ingrediente principe dei famosi risotti della tradizione gastronomica mantovana, va da Goito a Roverbella, toccando Castelbelfort, Bigarello, ecc.., vere capitali gastronomiche del celebre piatto.

I risotti, vero fiore all'occhiello della cucina mantovana, si differenziano oltre che nel condimento, nel diverso procedimento di cottura. 

 

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Prodotti tipici e tradizionali della Provincia di Mantova
Citta MANTOVA
Itinerario La patria del riso La parte del Mantovano che va dalla riva sinistra del Mincio al confine del Veronese è chiamata "Strada del riso", perché è proprio in questa zona che, almeno a partire dal Cinquecento,
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova