i vini mantovani

Informazioni rapide

Descrizione

 

i vini mantovani

La provincia di Mantova vanta antiche radici viticole, le prime tracce di viticoltura risalgono già all'anno 675 D.C. ma il vero sviluppo inizia attorno all'anno 1000.

Attualmente nel mantovano troviamo coltivato la vigna in due zone caratteristiche: la pianura e la collina. Due ambienti che esprimono con prodotti altrettanto diversi.

La tecnologia di produzione è tra le più innovative, acciaio e termoregolazione integrano la tecnica più tradizionale del barrique dedicata ai vini da uve più classiche.


 

Gallerie immagini

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Gallerie documenti

Ti consigliamo anche
Articolo Il percorso del gusto della Valle dell'Oglio Novembre 2012 - Marzo 2013. Ristoranti, locande, osterie, agriturismi, invitano tutti a degustare i piatti tipici della tradizione.
Articolo Prodotti tipici e tradizionali della Provincia di Mantova
Citta MANTOVA
Tematerritoriale Oltrepò L’Oltrepo mantovano è la zona del territorio della provincia di Mantova in destra Po fino all’Emilia, che pure esercita un notevole influsso (dialetto, mentalità).
Tematerritoriale Alto Mantovano L’Alto mantovano, vale a dire il territorio che si estende dalla pianura alle colline dell’anfiteatro morenico del Garda, offre un paesaggio vario e, talvolta, di incomparabile bellezza.
Tematerritoriale Medio Mantovano Il Medio mantovano è la zona del capoluogo con la fascia dei comuni che ad esso fanno corona. 
Tematerritoriale Oglio Po
Tematerritoriale Mantova