MUSICA E LETTERATURA
Al tempo dei Gonzaga la musica e la letteratura assumevano grande importanza soprattutto durante feste o banchetti.
Con Isabella arrivò a Mantova la tradizione del banchetto estense, dove la tavola, imbandita con ricchezza straordinaria, era diventata quasi un palcoscenico teatrale.
Il periodo di Vincenzo I (1587 - 1612) fu caratterizzato da un fasto e da uno splendore mai visti a Mantova. Pittori, musicisti e letterati sono chiamati a Mantova, nel 1603 maestro di cappella fu nominato Monteverdi che a Mantova compose alcune opere tra cui l'Orfeo e l'Arianna.